Assicurazioni, cambiano i risarcimenti: ecco cosa succede
2 feb 2024 | 2 min di lettura

Approvata la Tabella Unica Nazionale
Cambiano i risarcimenti per i casi di lesioni gravi. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato la “Tabella delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese fra 10 e 100 punti”. In sostanza, viene introdotto, su tutto il territorio nazionale e in modo uniforme, un riferimento chiaro per definire risarcimenti proporzionali ai danni causati da sinistri.
La nuova Tabella
La Tabella, di cui si discuteva da quasi vent’anni, dovrebbe avere diversi vantaggi. Da una parte le vittime hanno maggiori certezze. Di conseguenza, si sveltiscono i tempi e si riducono i costi che gravano sulle compagnie assicurative, contribuendo così a una potenziale riduzione dei premi.
Come funziona
La nuova norma stabilisce un valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità, compreso tra dieci e cento punti. Il risarcimento può essere poi integrato se al danno biologico si accompagna un danno morale, definito da altre tabelle. Questo “moltiplicatore” dovrà essere dimostrato con prove e allegati rigorosi. Si va quindi, in generale, verso una maggiore standardizzazione dei risarcimenti, quantificati secondo parametri il più possibile oggettivi.
La tabella tiene conto di tre aspetti: il danno biologico permanente, il danno biologico temporaneo e il danno morale. Conta anche l’età del danneggiato: andando avanti con gli anni, l’entità del risarcimento tende a ridursi.
Un passo avanti atteso a lungo
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che la Tabella Unica Nazionale, “attesa da ben 18 anni, garantirà alle vittime dei sinistri il diritto a un pieno ed equo risarcimento del danno subito”. Dovrebbe tradursi in “un significativo passo in avanti verso maggiori certezze e una uniformità di trattamento, che andrà a beneficio sia dei consumatori che delle compagnie assicurative”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale

Nuovo Codice della Strada: un primo bilancio
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.