logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione RCA sulla patente: ecco i pro e i contro

1 nov 2013 | 2 min di lettura

assicurazione rca sulla patente ecco i pro e i contro

Per contrastare il rincaro dell'rc auto, oltre a tutte le nuove misure del governo Letta, è partita un campagna via web. Molti automobilisti italiani si dichiarano insoddisfatti dai costi attuali dei premi e vorrebbero optare per la semplificazione della polizza assicurativa non più da associare al veicolo ma direttamente alla patente.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il tema nuovo dunque è quello dell'assicurazione sulla patente, sistema già adottato in altri Paesi che sembra garantire l'abbattimento dei costi, la riduzione di un fenomeno tipicamente italiano e in espansione come le truffe alle compagnie di assicurazioni e la possibilità di stabilire un premio effettivamente più meritevole.

In questo momento il calcolo dell'rc auto si basa su tre parametri: bonus/malus, la zona di residenza e il tipo di veicolo. La proposta di un'assicurazione legata alla patente degli automobilisti circolanti sulle strade del nostro Paese non andrebbe più a coprire il terzo parametro assicurativo, cioè il tipo di veicolo, ritenuto però molto importante dalle compagnie visto che le statistiche dimostrano che chi possiede un'auto da più di dieci anni ha molte più probabilità di fare incidenti.

I problemi sono legati proprio a questo terzo parametro, il tipo di veicolo, che non verrebbe più preso in considerazione, come avviene attualmente, per il calcolo del premio dell'rc auto, sostituito dalla patente tout court. Ma mentre residenza e bonus/malus sono facilmente calcolabili, calcolare il terzo parametro sulla base della patente sembra impossibile.

Non solo: se il terzo parametro non fosse più il tipo di veicolo ma la patente del guidatore, si determinerebbe facilmente l'incongruenza per cui un veicolo vecchio di dieci anni (o uno scooter con la stessa anzianità di servizio) si ritroverebbero a pagare un premio polizza identico rispetto a un'auto nuovissima.

Gli automobilisti italiani, sul web, si dicono invece convinti che un sistema di questo tipo, con la polizza rapportata alla patente e non al veicolo avrebbe comunque dei vantaggi. I consumatori, per esempio, non sarebbero più obbligati a stipulare alcuna nuova polizza ogni anno e ogni volta che cambiano la macchina. Evidente poi, secondo gli automobilisti della rete, la possibilità di ottenere più facilmente diminuzioni dei premi e, finalmente, un abbattimento certo delle truffe del settore assicurativo, visto che il sinistro riguarderebbe solo la persona e non più il veicolo.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.