Assicurazione obbligatoria anche per veicoli fermi
8 gen 2024 | 2 min di lettura

Dopo un lungo iter, adesso è legge: il 23 dicembre 2023 è scattato l’obbligo di assicurare i veicoli fermi. In sostanza, la polizza è dovuta anche se l’auto, la moto o il furgone non circolano, sono in garage o parcheggiati da mesi davanti casa.
La nuova legge
La norma è il risultato di una direttiva europea, che aveva iniziato il proprio percorso nel 2019. La motivazione, in poche parole, è questa: l’assicurazione per la responsabilità civile è necessaria perché il veicolo può arrecare danni, anche quando non circola.
Il decreto modifica il Codice delle assicurazioni private, stabilendo che “l'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile si applica ai veicoli a motore indipendentemente dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento”. E vale anche per “i veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”.
Le eccezioni
Le eccezioni che permettono di evitare l’assicurazione sono ridotte all’osso: sono previste per i veicoli demoliti o ritirati, per quelli fermati o sequestrati dalle autorità e per i mezzi non funzionanti perché privi di parti essenziali, come il motore.
Di fatto, quindi, per risparmiare resta solo un’opzione: la polizza può essere sospesa, per un massimo di 10 mesi e a patto di comunicare la proroga alla compagnia assicurativa.
Le sanzioni
Per i veicoli fermi senza polizza, le sanzioni sono identiche a quelle previste per chi circola senza assicurazione: sequestro del mezzo, decurtazione dei punti sulla patente e 866 euro di multa, ridotti e 606,20 per chi paga entro cinque giorni. Se si viene sorpresi a guidare un veicolo con assicurazione sospesa, la multa sale a 1.299 euro (909,30 se pagata entro cinque giorni).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.