Arbitro assicurativo: l’Ivass spiega perché non è ancora partito
10 ott 2023 | 2 min di lettura

L’iter si sta rivelando più complesso del previsto
Si parla ormai da diversi anni dell’introduzione di una nuova figura che permetterà di risolvere in tempi rapidi le controversie che possono sorge tra le compagnie assicurative e i loro clienti. Si tratta dell’Arbitro assicurativo, un organismo di giustizia stragiudiziale pensato, al pari del corrispondente arbitro bancario e finanziario, per risolvere disguidi relativi a contratti assicurativi, ovvero tutti quei contratti con cui viene sottoscritta qualunque tipo di una polizza (rc auto, casa, infortuni...) per un valore economico contenuto.
Per ora però non è ancora partito, nonostante l’impegno dell’Ivass, l’istituto che vigila sulle compagnie assicurative attive in Italia. A fare il punto della situazione e a spiegare il perché di queste lungaggini è Stefano De Polis segretario generale dell’IVASS durante l’evento Banca, Finanza, Assicurazioni: giustizia stragiudiziale e dinamiche evolutive, presso l’Università Roma Tre.
Decreto ministeriale in stand by
L’iter di costituzione dell’Arbitro assicurativo, voluto nel 2018 dal legislatore per rafforzare la tutela degli assicurati in Italia, è ancora in corso. I criteri di delega per il recepimento della direttiva 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD) prevedevano che all’arbitro assicurativo si applicassero procedure e requisiti analoghi a quelli degli altri due arbitri del settore finanziario (l’Arbitro bancario e l’Arbitro per le controversie finanziarie).
“Per l’Arbitro assicurativo l’iter si è rivelato più complesso di quello affrontato dagli altri due arbitri e più articolato in termini di attori coinvolti e procedure normative”, precisa De Polis. La costituzione dell’Arbitro assicurativo è, infatti, affidata ad un decreto interministeriale, che deve essere emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made In Italy - MiMIT) di concerto con il Ministero della Giustizia, su proposta IVASS. La prima proposta dell’IVASS è dell’agosto 2019”.
Punti critici ancora da risolvere
Alla complessità dell’iter costitutivo di questa nuova figura vanno ad aggiungersi alcune caratteristiche del settore assicurativo. “Mi riferisco in primo luogo alla struttura del mercato e alla varietà dei soggetti (imprese e intermediari) coinvolti, portatori di interessi contrapposti e, a volte, anche in forte dialettica. Oltre al canale bancario e postale, i prodotti assicurativi sono collocati da agenti e broker, spesso legati tra loro da articolati schemi di collaborazione verticali e orizzontali”, sottolinea De Polis.
Un’altra difficoltà importante è costituita dal fatto che in ambito assicurativo molte controversie possono avere ad oggetto l’accertamento della responsabilità, della valutazione e della quantificazione dei danni. “Si tratta di verifiche e accertamenti difficili da dimostrare con i soli mezzi probatori documentali consentiti nel procedimento arbitrale. Non dimentichiamo infatti che l’Arbitro non può ricorrere a consulenze tecniche”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.