logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anche per le moto la polizza è Pay per Use

7 apr 2015 | 2 min di lettura

assicurazione sharing

Anche per le moto la polizza è Pay per Use

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Buone notizie per gli amici della due ruote. Fino ad oggi la possibilità di pagare il premio dell’assicurazione Rc solo sulla base dei chilometri effettivamente percorsi, o in base al momento della giornata in cui il mezzo viene abitualmente guidato, era riservata prevalentemente agli automobilisti. Adesso grazie a un nuovo dispositivo elettronico aumenteranno le opportunità di assicurazione temporanea anche per chi preferisce per spostarsi con la moto o lo scooter.

Si chiama 'Rider 1' e si tratta di un sistema telematico ideato dalla società Octo Telematics che già da tempo fornisce a molte compagnie assicurative i dispositivi Gps per le auto.

Tecnicamente si tratta di un dispositivo compatto, di dimensioni ridotte, dotato di batteria ricaricabile; il prodotto è costituito da un microprocessore, un accelerometro interno, un modulo Gsm con antenna interna ed un ricevitore Gps / Glonass interno.

Grazie a questa soluzione, le polizze moto potranno essere finalmente proposte dalle compagnie assicurative anche in due versioni:  

- Pay Per Use, che vede il premio assicurativo determinato dal chilometraggio totale effettuato nell’arco di un anno oppure in base al momento della giornata in cui il veicolo viene guidato (per esempio, di notte o in una fascia oraria di picco di utilizzo);

- Pay As You Drive, secondo cui il premio assicurativo è calcolato in base alla tipologia di strade che vengono percorse abitualmente (rurali, urbane, autostrade). I dati acquisiti dal dispositivo telematico  installato sul veicolo permettono inoltre di personalizzare il premio anche in base allo stile di guida.

Sempre in modo analogo a quanto oggi già avviene per le auto, in caso di furto “Rider 1” grazie al servizio Stolen Vehicle Recovery, consente la localizzazione della moto, con un monitoraggio che può essere attivato dallo stesso motociclista chiamando il centro di assistenza. Lo stesso meccanismo può essere d’aiuto anche in caso di incidente per chiamare soccorso.

E per i motociclisti più attenti, il dispositivo consente di ricevere anche degli ulteriori “alert” che segnalano, via Sms o e-mail, eventuali cali del livello della batteria o scollegamenti della stessa moto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.