logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allarme previdenza: milioni di lavoratori in pensione con metà dello stipendio

15 feb 2024 | 2 min di lettura

allarme previdenza milioni di lavoratori in pensione con meta dello stipendio

Solo il 35% ha un fondo pensione

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Pensioni basse e - almeno per ora - scarso ricorso alla previdenza integrativa. Una combinazione poco rassicurante per il futuro di milioni di italiani. Lo scenario emerge da uno studio di Moneyfarm, in collaborazione con Smileconomy, che ha analizzato le prospettive di chi nel 2024 compirà 30, 40, 50 e 60 anni (ovvero i nati nel 1994, 1984, 1974, 1964) e che andranno in pensione tra il 2031 e il 2062.

Gli importi delle pensioni

Per più di un lavoratore su due l’età di pensionamento va dai 65 anni e 6 mesi dei cinquantenni fino ai 68 anni dei trentenni. Ma il problema non è solo nel prolungarsi del congedo: le pensioni medie saranno di 1.125 euro, con un minimo di 881 euro per le donne cinquantenni e un massimo di 1.282 euro per gli uomini sessantenni.

Non solo. I tassi di sostituzione (cioè la percentuale dell’assegno pensionistico in relazione all’ultimo stipendio) crollano, passando dal 66% di coloro che quest'anno compiono 60 anni al 46% per le donne che compiranno 30 anni nel 2024. Ormai, afferma in modo crudo l’analisi, “l’obiettivo di poter contare sull’80% del proprio stipendio al momento della pensione appartenga al passato”.

Perché potrebbe andare ancora peggio

I numeri sono pessimi, ma in realtà potrebbe andare molto peggio. Moneyfarm definisce infatti le stime “ottimistiche”, perché ipotizzano continuità lavorativa dai 25 anni fino al momento della pensione e assumono la permanenza della legislazione corrente, elemento non scontato, visto che gli squilibri del sistema previdenziale potrebbero portare a nuovi interventi.

La simulazione, inoltre, usa l’andamento reddituale dei lavoratori dipendenti. Le cifre potrebbero quindi ridimensionarsi ulteriormente, perché gli autonomi tendono ad avere redditi imponibili mediamente inferiori, una minore aliquota contributiva e una carriera più discontinua.

Previdenza complementare: a che punto siamo

Insomma: senza una pensione integrativa o soluzioni assicurative di lungo periodo, si rischia di dover ridimensionare il proprio tenore di vita. Eppure, il ricorso a formule di questo tipo è ancora poco frequente. Tra i lavoratori coinvolti nell’analisi, appena il 35% ha un fondo pensione.

Nella maggior parte dei casi, inoltre, ci si iscrive tardi, si versa poco e si preferisce rischiare poco. Tutti fattori che condizionano l’entità della rendita integrativa. L’aderente medio è maschio (al 62%), ha 47 anni, versa 177 euro al mese, ha messo da parte 22.180 euro e, al termine, preferisce riscattare l’intero capitale. 

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.