logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A luglio 2024 arriva l'Alcolock: vediamo cos'è

5 gen 2024 | 2 min di lettura

a luglio 2024 arriva l alcolock vediamo cos e

Alcolock, questo sconosciuto. Per ora, però. D'ora in avanti è meglio imparare a conoscerlo e anche bene in modo da non incorrere in multe e, soprattutto, in modo da cercare di abbasare anche un po' le tariffe dell'rc auto. Sì, perché, secondo le nuove disposizioni di legge a livello europeo, a partire dal prossimo luglio 2024 ogni auto dovrà essere predisposta al montaggio del sistema alcolock. Il sistema, dunque, non sarà di serie ma le case automobilistiche forniranno tutto il necessario per poterlo montare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Alcolock può bloccare l'accensione dell'auto

Il dispositivo, una volta installato, non permette al guidatore di accendere il veicolo se ha superato una certa soglia di alcol. Ogni stato europeo ha limiti differenti: per questo l'alcolock potrà essere tarato in ogni paese a seconda del mercato di riferimento.

In Italia l’Alcolock è rientrato nel pacchetto di norme relative al nuovo Codice della Strada. Per questo dovrà essere installato a spese dell’interessato, sui veicoli delle persone che siano già state colte in flagrante per guida in stato di ebrezza.

Come funziona l'Alcolock?

Il funzionamento è semplice e pure ovvio. Il conducente dovrà espirare l’aria in un etilometro che misura la concentrazione di alcol nel respiro del guidatore: se l'analisi dell'etilometro non supera il grado di alcol programmato, il conducente potrà avviare il motore. In caso contrario, cioè se l'etilometro installato sull'auto mostra valori più alti, il sistema Alcolock blocca il motore del veicolo collegato al sistema elettronico.

Il kit è composto da etilometro e immobilizer

Oltre all’etilometro, infatti, il kit è fornito di un immobilizer che blocca l’avviamento dell'auto quando chi guida ha superato la soglia consentita. Nel caso in cui il sistema avesse un malfunzionamento sarà possibile bypassarlo: l'operazione, però, verrà registrata. Nel caso in cui, invece, il guidatore non passi il test, perché il limite viene superato, è possibile fare eseguire il test a un’altra persona, che però dovrà mettersi poi al volante.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.