logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A dicembre 2023 premio medio record per l'Rc auto

7 feb 2024 | 3 min di lettura

a dicembre 2023 premio medio record per l rc auto

L'Rc auto dà un'altra, l'ennesima, brutta notizia ai guidatori: è stato toccato il record non certo invidiabile del premio medio più alto per i contratti giunti a rinnovo a dicembre 2023. Lo rivela l’ultima indagine dell'Ania che ha preso in esame auto, motocicli e ciclomotori. Le rilevazioni attestano, per tutti i contratti censiti a dicembre 2023 un incremento del premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse pari a +6,2%. In sostanza, secondo l'Ania, si è passati da 336 euro del dicembre 2022 a 357 euro di dicembre 2023.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dicembre 2023: 922 milioni di premi incassati

La statistica Ania fa riferimento solo alla garanzia obbligatoria: dall'indagine, dunque, vengono escluse le polizze temporanee. In particolare, secondo i dati diffusi dall’Ania e riportati nel comunicato relativo, “a dicembre 2023 sono stati rilevati quasi 2,6 milioni di contratti per un incasso premi pari a circa 922 milioni di euro: il 76,1% dei contratti ha riguardato il settore delle auto, il 4,4% quello dei motocicli e l’1,2% quello dei ciclomotori”.

Colpa dell'inflazione

Secondo l'Ania, come riporta nel comunicato ufficiale, “l'andamento del premio medio è stato influenzato dall’incremento del costo medio dei sinistri in connessione con l’aumento generale dell’inflazione”. Nella media del 2023, “l’indice nazionale Istat dei prezzi al consumo Nic, ossia quello che riguarda l’intera collettività, è cresciuto del 5,7% e quello dei pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati del 5,9%.

“A ciò – sottolinea l'Ania nella nota - si aggiunge la forte rivalutazione del risarcimento per i danni alla persona fino a 9 punti di invalidità che (per legge) è stato rivisto al rialzo del +7% a partire da aprile 2022 e di un ulteriore +7,9% da aprile 2023”.

Premi medi totali in valore assoluto e in percentuale

Sempre secondo le indicazioni di Ania, i premi medi totali risentono in corso d’anno di un mix diverso nella tipologia di rischi assicurati: ad esempio, nei mesi estivi il numero dei motoveicoli assicurati è maggiore. “Per tale ragione – aggiunge la nota ufficiale di Ania - i valori osservati per il totale dei settori non sono direttamente confrontabili se non a parità di mese osservato”.

Per questo, “è stato calcolato il premio medio di tutto l’anno 2023, come media dei quattro mesi oggetto di rilevazione”, confrontandolo con quello analogo dell’anno precedente”. Le conclusioni sono che, “in valore assoluto, il premio medio pagato in tutto il 2023 sarebbe pari a 331 euro in crescita di 17 euro rispetto al 2022”. In termini percentuali, sempre nel 2023, “il premio medio sarebbe in crescita del +5,4% rispetto al 2022”.

In aumento tutte le categorie

La crescita del premio medio, prosegue la nota di Ania, “ha riguardato tutte le categorie di veicoli analizzate: il premio medio delle auto risulta in crescita del 6,5%, passando da 322 a 343 euro, il premio medio dei motocicli ha segnato una crescita del 4%, passando da 227 a 236 euro e quello dei ciclomotori ha registrato una variazione del +5,9%, arrivando a 171 euro da 162 euro a dicembre 2022”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.