logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sicurezza sulle strade americane

19 feb 2016 | 3 min di lettura

sicurezza sulle strade americane

Quando si parla di guida sicura un po' tutto il mondo è paese. Negli Stati Uniti, per esempio, secondo un recente studio Nopu (National Occupant Protection Use Survey), su dati elaborati dall'Agenzia federale per la sicurezza stradale, l'88,5% dei conducenti e dei passeggeri delle auto indossa le cinture di sicurezza. Il numero è alto, certo, ma quello che mette in risalto lo studio è che la sicurezza stradale soffre di patologie diffuse, spesso dovute a lacune o, peggio, a lacci e lacciuoli legislativi. E il risultato, alla fine, è quello che si evidenzia anche in paesi come l'Italia: la sicurezza latita e le tariffe rincarano, prima fra tutte l'rc auto, da noi troppo marcata proprio dal tema incidenti e sicurezza.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Allergia al casco. Negli Stati Uniti, per fare un altro esempio, sembra che l'allergia al casco abbia colpito un po' tutti, visto che finora soltanto 19 stati prevedono l'obbligo assoluto di indossarlo. Il perché di tanto lassismo è difficilmente comprensibile, così come è difficilmente comprensibile la legislazione in materia di cinture di sicurezza: in alcuni stati la normativa è assolutamente tassativa, in altri l'uso delle cinture può essere contestato soltanto in presenza di un'altra violazione a delle norme di comportamento, in altri stati ancora le cinture di sicurezza non sono nemmeno obbligatorie. 

Difetto di legislazione. Come che sia, i dati Nopus dicono chiaro che, nonostante la vigenza di una legislazione giudicata troppo leggera in materia, nel 2015 l'88,5% degli americani ha adoperato regolarmente le cinture di sicurezza, mettendo addirittura in mostra un aumento, rispetto al 2014, quando l'86,7% degli americani allacciava le cinture appena entrato in auto. Una tendenza all'aumento che prosegue dal 2000 e a cui si aggancia la diminuzione nelle morti dei passeggeri sprovvisti di cinture. Addirittura il Nopus ha evidenziato che negli stati occidentali degli Usa, laddove l'uso delle cinture è maggiore, il numero di vittime per incidenti è ancora più basso. 

Troppi morti sulle strade Usa. Sempre il Nopus comunque evidenzia che l'utilizzo delle cinture di sicurezza è più alto negli stati in cui  l'obbligo di indossarle è assoluto: qui, il numero delle vittime per incidenti è più basso, mentre negli stati dove le norme sono meno stringenti (in quelli, per esempio, in cui la multa per mancato uso delle cinture di sicurezza può essere contestata solo se coincide con un'altra violazione primaria) e in quelli dove non è obbligatorio usarle, si nota l'innalzamento delle vittime da incidenti stradali. Secondo gli ultimi dati relativi ai primi nove mesi del 2015, negli Stati Uniti le vittime totali per incidenti stradali sono state circa 26mila, in aumento del 9,3% rispetto alle 23.796 vittime dei primi nove mesi 2014. Qualcosina in meno rispetto alla normalità dei dati, che evidenziano oltre 30mila vittime l'anno per incidenti stradali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.