L'auto elettrica "spacca" solo con gli incentivi
30 set 2025 | 3 min di lettura

Partiranno il 15 ottobre i nuovi incentivi 2025 per le auto elettriche per favorire la transizione verso la mobilità a zero emissioni. A parte i temi che riguardano l'RC auto, gli interrogativi che riguardano i bonus sono legati al fatto se riusciranno a spingere il mercato delle auto elettriche, ferme da gennaio ad agosto a una quota del 5,2%. E soprattutto, se i bonus riusciranno a far superare la diffidenza degli italiani verso l'elettrico.
Il 38% degli italiani sceglie l'elettrico
Secondo un’analisi del Centro Studi di AutoScout24, in questo momento il 38% di chi ha intenzione di acquistare una vettura nuova si sta orientando su un modello elettrico, con il 69% di questi deciso a utilizzare gli incentivi. Una fotografia che dimostra come questi “aiuti” siano fondamentali per lo sviluppo del settore: addirittura il 95% del campione dichiara di essere stato influenzato nella scelta dell'auto elettrica proprio dai bonus.
Senza incentivi il parco circolante non si svecchia
Buone notizie anche per il rinnovo del parco auto circolante, dato che le auto destinate alla rottamazione hanno in media 14 anni: senza i bonus, ben sei automobilisti su dieci che hanno dichiarato di voler acquistare un’auto nuova elettrica con gli incentivi, non lo farebbe. Questo significa, d'altro canto, che gli italiani sono attratti dall’elettrico non perché questa alimentazione risponda alle necessità degli automobilisti o per una questione ambientale (citata da pochissimi), ma solo per una questione economica, giudicata prioritaria per metà del campione.
Effetto positivo degli incentivi più incisivo
Il campione è diviso tra chi li considera adeguati e chi, invece, insufficienti. Tra chi li ritiene inadeguati, quasi il 60% punta il dito contro parametri troppo restrittivi, mentre il 34% li trova troppo confusionari. Critiche secondarie emergono nel 25% del campione per il vincolo alla rottamazione e in un altro 25% per la percezione che gli incentivi non coprano il maggior costo delle auto elettriche.
Prezzi troppo alti
Il principale ostacolo all'acquisto dell'auto elettrica rimane il costo elevato (41%), seguito dalla non rispondenza alle loro necessità (35%), dalla scarsa autonomia delle batterie (30%) e dalla carenza di colonnine di ricarica (26%). Il 24% si dichiara ancora diffidente: timori riguardano anche la durata delle batterie e i costi di sostituzione (22%) e il valore residuo percepito come inferiore rispetto alle auto tradizionali (20%). Solo il 9% segnala incentivi insufficienti, a conferma che, pur importanti, i bonus da soli non bastano a convincere i più scettici.
Auto da rottamare: età media 14 anni
È di 14 anni, è l’età media delle auto da rottamare. Nel dettaglio, il 33% dei possibili nuovi acquirenti prevede di sostituire una Euro 5, il 28% una Euro 3 e il 17% modelli ancora più datati (Euro 0–2): è questo il parco circolante che gli italiani sono pronti a lasciarsi alle spalle. Guardando avanti, le preferenze vanno soprattutto alle berline (scelte da circa 1 su 2), seguite da SUV e crossover, mentre le city car restano apprezzate. Il budget medio previsto per l’acquisto è di 25.800 euro.
4 italiani su10 comprano col bonus
“Il nostro ultimo studio mostra come il mercato delle auto nuove, e in particolare quello dell’elettrico, sia ancora fortemente condizionato da fattori esterni - spiega Sergio Lanfranchi, Centro Studi di AutoScout24 - Oggi quattro italiani su dieci sceglierebbero un’auto elettrica soprattutto grazie agli incentivi statali: la leva principale resta quindi la convenienza economica, più che la reale sensibilità ambientale. Questo significa che, in assenza di interventi strutturali capaci di rendere questa alimentazione davvero competitiva, al termine dei bonus è molto probabile che le vendite tornino ai livelli precedenti. Per consolidare il mercato, è fondamentale che le vetture elettriche rispondano alle esigenze di mobilità degli italiani: servono prezzi più accessibili, con l’usato che potrà avere un ruolo importante, e soprattutto una rete capillare di infrastrutture di ricarica e servizi dedicati. Solo così la mobilità elettrica potrà diventare una scelta stabile e diffusa.”
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie