Cambio gomme: fino al 14 novembre per mettersi in regola
15 ott 2025 | 2 min di lettura

Con la stagione fredda ormai alle porte, per poter circolare regolarmente su molte strade italiane, scatta l’obbligo, del cambio gomme, da estive a invernali. Le basse temperature, la pioggia e la formazione di ghiaccio e neve sul manto stradale possono rappresentare un pericolo per la sicurezza. Chi si mette al volante senza avere gli pneumatici corretti rischia sanzioni poiché si tratta di una previsione normativa che non ammette deroghe, così come nel caso dell’obbligo di avere una polizza Rc auto in corso di validità.
Che cosa prevede la normativa
Il riferimento legislativo nazionale per quest’obbligo è il Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16 gennaio 2013 emanato dal Ministero delle Infrastrutture. Secondo quanto riportato nel testo di legge, “fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali, ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”.
L’obbligo in parole semplici
Dal 15 novembre 2025 fino al 15 aprile è obbligatorio circolare con gli pneumatici invernali su molte strade italiane e il cambio può essere fatto a partire dal 15 ottobre. Dopo il mese di tolleranza, quindi dal 15 novembre, nelle strade in cui vige tale obbligo possono essere applicate le sanzioni indicate dal Codice della Strada.
Le scadenze sono stabilite a livello nazionale, tuttavia possono esserci delle modifiche decretate da ordinanze regionali, dettate nella maggior parte dei casi dalla rigidità del clima in alcune zone della Penisola. Le sanzioni per chi non è in regola sono salate: nei centri abitati (laddove l’obbligo è in vigore secondo il regolamento comunale) si va da 42 a 173 euro (art. 7 CdS) mentre al di fuori vanno da 87 a 344 euro (art. 6 CdS).
A cosa fare attenzione quando si scelgono le gomme
Gli pneumatici invernali consentiti dal Codice della Strada in Italia devono riportare la marcatura M+S che sta per “Mud&Snow”, fango e neve. Sul fianco ci può essere un’eventuale marcatura aggiuntiva 3PMSF, ossia Three Peak Mountain with Snowflake, (tra questi rientrano gli pneumatici cosiddetti “All Season” concepiti per essere impiegati sia d’estate che d’inverno). Nello scegliere i pneumatici, la regola principale è quella di attenersi alle misure del libretto. Nel caso in cui non fossero confermi al libretto si rischia una sanzione che va dai 430 ai 1.731 euro più il ritiro carta di circolazione (art. 78 CdS)
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie