logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Home Restaurant va assicurato

l home restaurant va assicurato

Home restaurant, il pranzo si fa a casa

25 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Complice il carovita, la pausa pranzo si fa a casa. Ma non la propria, bensì in quella degli appassionati di cucina che per pochi giorni all’anno aprono le porte a perfetti sconosciuti. E’ uno dei tanti esempi di sharing economy che da un lato consente ad alcune famiglie di trasformare un hobby in una professione, e in fin dei conti di arrotondare un po’,  e dall’altra di mangiare in un’atmosfera diversa dal solito e di conoscere persone nuove.

E’ il fenomeno dell’home restaurant che dopo tante polemiche, in particolare da parte dei ristoratori di professione, è stato finalmente disciplinato da una normativa su misura

Il disegno di legge, approvato dalla Camera, fissa infatti una serie di paletti ben precisi da un lato per tutelare i potenziali clienti, dall’altro per evitare che dietro un’attività saltuaria si nasconda un business su cui non vengono pagate le tasse.

In pratica, chi decide di cucinare e allestire una sorta di mini-ristorante a casa propria non può superare il limite di 500 coperti l’anno né avere un guadagno superiore a 5mila euro all’anno. Per evitare che qualcosa sfugga al fisco, i pagamenti inoltre vanno effettuati tramite carte di credito o bancomat, passando dalla piattaforma che gestisce le prenotazioni. Inoltre, l’attività di home restaurant non può sommarsi a quella di casa vacanze: se il padrone di casa l’ha già affittata non potrà quindi utilizzarne gli spazi per proporre anche pasti a pagamento. 

La legge stabilisce anche obblighi a carico di chi gestisce la piattaforma digitale che deve essere utilizzata dai potenziali clienti per prenotare. Ad esempio, dovrà verificare che i “cuochi” siano coperti da polizze assicurative per la copertura dei rischi derivanti dall’attività di home restaurant e che l’edificio che ospita i clienti sia coperto da un’apposita polizza casa che assicuri per la responsabilità civile verso terzi.

Chi decide quindi di dedicarsi a questa attività, non deve invece iscriversi al registro degli esercenti del commercio proprio perché non si tratta di un’occupazione a tempo pieno. Per essere in regola, ed evitare di pagare multe comprese tra i 2.500 euro e i 15mila euro, basterà invece presentare la “Scia”, detto in altri termini la “segnalazione certificata di inizio attività” che consiste in una comunicazione digitale da inoltrare al Comune secondo modalità che stabilirà il Ministero dello Sviluppo economico.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.