L'Home Restaurant va assicurato

Home restaurant, il pranzo si fa a casa
25 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Complice il carovita, la pausa pranzo si fa a casa. Ma non la propria, bensì in quella degli appassionati di cucina che per pochi giorni all’anno aprono le porte a perfetti sconosciuti. E’ uno dei tanti esempi di sharing economy che da un lato consente ad alcune famiglie di trasformare un hobby in una professione, e in fin dei conti di arrotondare un po’, e dall’altra di mangiare in un’atmosfera diversa dal solito e di conoscere persone nuove.
E’ il fenomeno dell’home restaurant che dopo tante polemiche, in particolare da parte dei ristoratori di professione, è stato finalmente disciplinato da una normativa su misura.
Il disegno di legge, approvato dalla Camera, fissa infatti una serie di paletti ben precisi da un lato per tutelare i potenziali clienti, dall’altro per evitare che dietro un’attività saltuaria si nasconda un business su cui non vengono pagate le tasse.
In pratica, chi decide di cucinare e allestire una sorta di mini-ristorante a casa propria non può superare il limite di 500 coperti l’anno né avere un guadagno superiore a 5mila euro all’anno. Per evitare che qualcosa sfugga al fisco, i pagamenti inoltre vanno effettuati tramite carte di credito o bancomat, passando dalla piattaforma che gestisce le prenotazioni. Inoltre, l’attività di home restaurant non può sommarsi a quella di casa vacanze: se il padrone di casa l’ha già affittata non potrà quindi utilizzarne gli spazi per proporre anche pasti a pagamento.
La legge stabilisce anche obblighi a carico di chi gestisce la piattaforma digitale che deve essere utilizzata dai potenziali clienti per prenotare. Ad esempio, dovrà verificare che i “cuochi” siano coperti da polizze assicurative per la copertura dei rischi derivanti dall’attività di home restaurant e che l’edificio che ospita i clienti sia coperto da un’apposita polizza casa che assicuri per la responsabilità civile verso terzi.
Chi decide quindi di dedicarsi a questa attività, non deve invece iscriversi al registro degli esercenti del commercio proprio perché non si tratta di un’occupazione a tempo pieno. Per essere in regola, ed evitare di pagare multe comprese tra i 2.500 euro e i 15mila euro, basterà invece presentare la “Scia”, detto in altri termini la “segnalazione certificata di inizio attività” che consiste in una comunicazione digitale da inoltrare al Comune secondo modalità che stabilirà il Ministero dello Sviluppo economico.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.