logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’Ivass fa il censimento delle polizze casa

6 dic 2016 | 2 min di lettura

livass fa il censimento delle polizze casa

Inquadrare la situazione assicurativa delle case in Italia per predisporre manovre future contro i terremoti

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Prosegue il dibattito sull’ipotesi di introdurre in Italia una polizza casa obbligatoria contro il rischio sisma. Nel confronto tra favorevoli e contrari pesano alcuni fattori non da poco tra cui le differenze in termini di conformazione del territorio tra una regione e l’altra, l’ampio numero di edifici non in regola con le norme antisismiche e le difficoltà di determinare il costo di una copertura di questo tipo.

Proprio per provare a dipanare la matassa, l’Ivass, l’ente che vigila sul settore assicurativo guidato da Salvatore Rossi, ha deciso di avviare una sorta di indagine tra le compagnie che operano in Italia per acquisire più dati possibili sui premi e sulle caratteristiche dei prodotti incendio e calamità naturali che coprono già oggi case e fabbricati. 

L’obiettivo è quello di arrivare a ottenere un quadro il più completo e chiaro possibile sul come sono assicurati gli Italiani contro il terremoto in modo tale da capire quale direzione imboccare in vista di una possibile riforma e tutti i rischi e i vantaggi connessi.

Per ogni polizza attiva alla data del 30 settembre, l’ente ha chiesto alle compagnie assicurative di indicare l’entità dei premi, la somma assicurata, le coperture previste e le caratteristiche dell'edificio assicurato. Le imprese avranno tempo fino al 15 febbraio per fornire le informazioni richieste.

La mappa finale ottenute tramite queste risposte servirà come base per poter discutere dei possibili interventi tra cui ad esempio l’introduzione di incentivi fiscali sulle polizze a copertura di eventi naturali oppure l’abbinamento di una copertura di questo tipo a quella contro l’incendio già richiesta al momento della concessione di un mutuo. 

A loro volta le compagnie assicurative, tramite l’Ania, la loro associazione nazionale, hanno chiesto allo Stato di farsi carico tuttavia del rimborso di quei sinistri, ovvero di tutti quegli eventi, che dovessero avere delle conseguenze talmente importanti da superare la capacità di farvi fronte da parte delle compagnie. In pratica, lo Stato dovrebbe garantire il suo intervento in modo tale da evitare che nelle aree a rischio sismico più elevato le polizze raggiungano costi stellari.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.