logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Coppie di fatto: come assicurarsi

3 mag 2016 | 2 min di lettura

coppie di fatto come assicurarsi

Le novità e le soluzioni assicurative per le coppie di fatto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sotto alcuni punti di vista essere una coppia di fatto, nonostante i grandi riconoscimenti ottenuti negli ultimi tempi, può rappresentare una condizione sfavorevole, specialmente sotto il profilo finanziario e previdenziale dove ancora persistono lacune in materia di tutela per i conviventi.

Nessuna paura però, qualche giorno fa nel corso di un’intervista Alberto Brambilla, coordinatore del centro studi e ricerche di itinerari previdenziali da anni impegnato attivamente in queste tematiche, ha dato dei consigli fondamentali per tutti coloro che, pur non essendo sposati, non vogliono scendere a compromessi sul fronte del welfare. 

L’esperto consiglia innanzitutto di munirsi di un’assicurazione vita temporanea in caso di morte, la migliore soluzione sarebbe quella di due polizze incrociate ovvero che un partner designa come beneficiario l’altro e viceversa, in modo tale che se malauguratamente uno dei due dovesse decedere, l’altro sarebbe comunque l’intestatario della polizza assicurativa.

Per quello che riguarda la previdenza complementare ed il risparmio di risorse nel corso della propria vita lavorativa, le coppie di fatto possono decidere di avvalersi di fondi pensione o polizze di ramo I ad accumulo sulla vita, attraverso le quali si può risparmiare in base alle proprie disponibilità, ma soprattutto è possibile designare un beneficiario che non deve obbligatoriamente essere connesso al contraente della polizza tramite vincoli legali o di parentela. Quindi non è necessario che il contraente ed il beneficiario siano sposati o parenti ma basta la volontà di colui che stipula la polizza. 

La stessa formula può essere applicata anche nel caso si voglia stipulare un fondo di assistenza sanitaria integrativa, infatti come ricorda Alberto Brambilla, “la coppia di fatto può decidere di tutelarsi iscrivendo il partner, anche non coniugato, come soggetto a carico dell’altro”.

Infine, nell’eventualità in cui due persone non sposate decidano di comprare casa e di accendere un mutuo sarebbe invece auspicabile munirsi di un’assicurazione puro rischio attraverso la quale, se uno dei due stipulanti dovesse decedere, sarà comunque possibile coprire finanziariamente la parte di mutuo rimanente, in modo tale che si riesca comunque a portare a termine il pagamento delle rate e si eviti così il pignoramento dell’immobile.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.