logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Carrozzeria convenzionata? Non è clausola vessatoria

6 dic 2023 | 3 min di lettura

carrozzeria convenzionata non e clausola vessatoria

Non è vessatoria la clausola che impone una franchigia se l’assicurato non ricorre alla carrozzeria “convenzionata”. Lo conferma la Cassazione in una sentenza che ha visto protagonisti un automobilista rimasto vittima d’un sinistro stradale e un carrozziere. In poche parole l'automobilista ha detto al professionista: mi riparari l'auto? In pagamento ti cedo il credito che vanto nei confronti del mio assicuratore, col quale ho stipulato l'Rc auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'automobilista reticente...

L'automobilista però, ha taciuto un dettaglio non da poco, ossia che il contratto da lui stipulato con il suo assicuratore prevedeva sia uno “scoperto” che una “franchigia”. Soprattutto non gli ha detto che la franchigia aumentava se l’assicurato, cioè lui, per riparare l'auto, si fosse rivolto a un'officina diversa da quella indicata nel contratto e non convenzionata con l’assicuratore.

… inguaia il carrozziere (sprovveduto?)

Finisce che il carrozziere accetta e, quando arriva il momento di riscuotere va dall'assicuratore dicendo: "il tuo assicurato mi ha ceduto il suo credito di indennizzo, per cui il tuo nuovo creditore sono io e paghi me al posto suo”. Niente da fare, perché l'assicuratore ha ribattuto: “anche a te, come all'assicurato, è, dunque, opponibile la franchigia maggiorata, perché il veicolo non è stato riparato nelle mie officine”, cioè le officine convenzionate con l'assicurazione.

Inizia la querelle sulla clausola vessatoria o no

Da questo momento in poi è iniziato un lungo processo con cui il carrozziere, ossia il cessionario del credito di indennizzo, ha chiesto al giudice che l’assicuratore fosse condannato a pagargli l’intero indennizzo, cioè l’importo del danno pari a 500 euro, previa declaratoria di inefficacia della clausola di scoperto “pari al 10% con minimo di 500 euro”.

Voleva, insomma, l'importo senza franchigie, per due ragioni: la prima, ossia che il patto di franchigia riduce la responsabilità dell’assicuratore, e quindi è una clausola vessatoria ex art. 1341 c.c.. La seconda ragione era che, anche a ritenere valido il patto di franchigia, era comunque invalido il patto che “ne subordinava la misura alla qualità soggettiva dell’autoriparatore prescelto dall’assicurato. Era, cioè, secondo lui, invalido il patto che determinava una franchigia bassa per le officine convenzionate e una franchigia alta per le altre, non convenzionate.

I giudici: nessuna clausola vessatoria

I giudici di merito hanno ritenuto che la clausola non contenga “una franchigia ma uno scoperto a carico dell’assicurato da calcolare in misura percentuale”: dunque, niente clausola vessatoria (da approvare specificatamente da chi sottoscrive la polizza) ma semplicemente una “clausola di limitazione del rischio” che concorre alla precisazione dell'oggetto del contratto.

In parole povere, non è vessatoria la clausola che prevede l’obbligo per l’assicuratore di riparazione in forma specifica (presso una carrozzeria specifica, per esempio,) anziché il risarcimento per equivalente, cioè la somma di denaro necessaria alla riparazione.

La Cassazione dà ragione ai giudici di primo grado

La Suprema Corte, infatti, ha considerato infondate le doglianze esposte perché le due clausole contrattuali non sono vessatorie: e così gli Ermellini rigettano il ricorso. “Nulla dispone sulle spese di legittimità - recita la sentenza - stante l’indefensio della società intimata”. Il ricorrente, viene condannato al pagamento di un ulteriore importo “a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.