Manovra, previste sanzioni severe per le auto senza assicurazioni
29 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Il governo si prepara a una stretta sui furbetti della RC Auto. Il decreto fiscale approvato al Senato e che ora passa in discussione alla Camera, contiene una novità importante sul settore assicurativo. In particolare si punta a colpire quella marea di auto che circolano senza assicurazione.
Maxi multa, sospensione della patente e fermo amministrativo del veicolo per chi viene pescato due volte in due anni alla guida senza certificato assicurativo. Il decreto fiscale inasprisce notevolmente le sanzioni: multa raddoppiata da un minimo di 1800 euro a un massimo di 6800 euro. In caso di reiterazione nel giro di 24 mesi la nuova norma prevede la sospensione della patente per un periodo tra uno e due mesi e il fermo amministrativo del mezzo per un periodo di 45 giorni anche in caso di pagamento della sanzione in misura ridotta.
Tutto questo ancora non è legge, lo diventerà se il testo dovesse essere approvato anche alla Camera nella stessa forma, ma intanto è un segnale forte e positivo verso il miglioramento di quella stortura che piaga l'Italia da sempre. I veicoli che circolano senza assicurazione sono milioni, anche se fare una stima esatta sembra impossibile, l'ultima diffusa dall'Ania parla di 2,8 milioni di veicoli nel 2017 pari al 6,3% del totale, in diminuzione rispetto al 2016 quando erano 2,9 milioni. In altri calcoli si parla di 5 milioni di veicoli, ma quello che è certo è che il numero maggiore di irregolarità è concentrato al Sud.
Come abbiamo spesso spiegato fare un incidente con un veicolo non assicurato non vuol dire perdere la possibilità di indennizzo, il Fondo di garanzia per le vittime della strada interviene per i risarcimenti, il problema è che questo fondo viene finanziato da chi la RC Auto la paga, quindi in un modo o nell'altro i costi dovuti ai furbi ricadono comunque sulle persone oneste. Abbassando il numero di vetture irregolari, si abbassano i costi della RC Auto per tutti.
Speriamo dunque che il governo porti avanti questa iniziativa, entro la fine dell'anno si avrà comunque una risposta definitiva.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.