Allianz Subalpina

Assicurazioni auto e moto Allianz Subalpina

Allianz Subalpina è una compagnia assicurativa di composizione relativamente recente, soprattutto se si paragona la sua storia a quella di altre compagini aziendali. Nel 1928 viene fondata a Torino l’Unione Subalpina di Assicurazioni la quale, fino al 1995, opera in tutti i rami del settore. In quell’anno, a fronte di una ristrutturazione societaria, il Consiglio di amministrazione delibera l’incorporazione di Allianz Pace di Milano, con conseguente cambio della ragione sociale in Allianz Subalpina, realtà attiva nel ramo Vita e Danni.

Oggi Allianz Subalpina si configura come una delle prime trenta compagnie assicurative italiane, potendo contare su quasi un milione di clienti. È attiva in tutti i rami assicurativi, e distribuisce prodotti e soluzioni principalmente attraverso la sua rete di agenzie, che consistono in circa 300 unità uniformemente distribuite su tutto il territorio nazionale.

Diversi sono gli obiettivi finanziari che hanno accompagnato la nascita di questo nuovo soggetto. Prima di tutto, ambire a una raccolta premi di almeno mille miliardi di lire di allora; poi consolidare la propria presenza nel nostro Paese, rafforzando il marchio. Allo stesso tempo, questi due risultati prioritari avrebbero dovuto accompagnarsi a un’intensa attività indirizzata a sviluppare l’efficienza delle strutture operative interne alla società. Arricchita dall’esperienza e dalla storia del Gruppo Allianz, e caratterizzata dall’attenta conoscenza del mercato economico italiano e delle sue specificità, Allianz Subalpina oggi è in grado di rispondere a ogni esigenza del privato o delle aziende attraverso una ampio ventaglio di proposte e soluzioni, a garanzia del patrimonio famigliare e aziendale, a difesa dell’automobilista, della salute, del diritto a una previdenza integrativa decorosa e trasparente. Quanto al ramo di assicurazione auto, oggi Allianz Subalpina effettua il servizio sinistri attraverso la società Ras Service, appositamente creata in concerto con la capogruppo Ras ai fini di un ulteriore potenziamento del servizio al cliente e per migliorare l’efficienza dei processi di liquidazione sinistri, portati a termine attraverso un network di quasi 80 centri servizi appositamente dedicati.

Dal primo ottobre 2007, Allianz Subalpina è parte di un gruppo più grande, che aspira a una dimensione europea e riflette le strategie della capogruppo Allianz nel Vecchio Continente: essere una società integrata che offre prodotti e soluzioni di respiro internazionale, unendo le forze in campo, portando al dialogo e alla cooperazione gruppi prima diversi e concorrenti - Allianz Ras e Allianz Lloyd Adriatico – investendo sulle risorse umane e puntando tutto sull’innovazione. L’integrazione tra le tre compagnie assicurative ha dato vita a Allianz S.p.A, di cui fa parte anche la controllata Genialloyd per la vendita delle polizze via web e call center.

Dopo aver reso operativa la fusione delle tre realtà italiane, l’attenzione si è concentrata sul marchio e sulla comunicazione: nomi e insegne sono stati riscritti, e il fatto che la vecchia ragione sociale è preceduta dalla dicitura Allianz rappresenta solo una fase transitoria. Un passaggio questo che preannuncia la definizione della nuova struttura societaria, in cui comparirà solo il marchio del Gruppo di Monaco. È già accaduto a RasBank, diventata Allianz Bank Financial Advisors, e a Ras Asset Management, oggi conosciuta come Allianz Global Investors Italia.

Il mercato italiano sembra aver ampiamente approvato la fusione: i primi nove mesi di vita del nuovo conglomerato sono stati caratterizzati da una crescita continua. L’utile netto si attesta attorno agli 893 milioni di euro, con una crescita del 28% rispetto all’anno precedente e un utile operativo pari a 1,02 miliardi (+11,2%). I premi lordi totali si sono attestati a 10,5 miliardi, mettendo a segno un incremento del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In particolare, la crescita della raccolta vita del 16,9% a 6,9 miliardi si è dimostrata nettamente superiore all'andamento del mercato italiano. Nel primo semestre del 2007, infatti, il settore ha evidenziato un calo del 4,4% sulla raccolta contabilizzata nei rami vita. La politica di contenimento delle tariffe e la diminuzione del premio medio nella RC Auto hanno avuto un effetto ulteriore: la raccolta totale Danni ha registrato un calo dell'1,7% a 3,63 miliardi. Tuttavia, in linea con le previsioni e la strategia del Gruppo, è aumentata del 3,5% la raccolta nel segmento relativo a Persone e Piccole e medie imprese. Il conto economico dei danni ha evidenziato un +12% dell'utile operativo a 634 milioni. La raccolta totale nei rami Vita è cresciuta del 16,9% a 6,89 miliardi con un apporto positivo da parte di tutti i canali di distribuzione: agenti (+15,8%), promotori finanziari (+61,5%) e bancassurance (+12,1%). Sono risultati in crescita i canali proprietari di Lloyd Adriatico a 578 milioni (+51,2%) e Ras a 940 milioni (+6,6%). Il conto economico complessivo dei rami vita ha evidenziato un incremento dell'utile operativo del 9,7% a 295 milioni. Le riserve si sono attestate a 44,62 milioni, con un leggero miglioramento. In linea con l'andamento di mercato, i flussi netti totali sono rimasti sostanzialmente in equilibrio attestandosi a 65 milioni di euro al 30 settembre 2007. Alla stessa data, i capitali amministrati di Allianz Bank Financial Advisors hanno toccato 23,7 miliardi (+2%) e la rete di Allianz Bank contava 2.351 promotori finanziari. Alla fine del terzo trimestre dell'anno, gli asset under management del segmento assicurativo ammontavano a 58,2 miliardi. Nel complesso, il nuovo conglomerato è la seconda realtà assicurativa italiana per quota di mercato, secondo player italiano nell’assicurativo, terza realtà nel banking sia per quanto concerne la dimensione complessiva, sia per qualità della rete.

Quanto alle strategie del Gruppo Allianz, la fusione tra le tre compagnie italiane è un primo passo verso il futuro. Una strategia di consolidamento che è stata inaugurata nel nostro Paese, ma ora coinvolgerà l’intera Europa.

Vota la compagnia:
Valutazione media: 4,3 su 5 (basata su 60 voti)

Chiediamo ai nostri utenti di valutare il servizio sulla base della sua accessibilità, funzionalità e semplicità. Il dato riflette le valutazioni date dagli utenti del web, che non necessariamente hanno fruito del servizio valutato. Facile.it non modifica le valutazioni dei singoli e non ne limita l’espressione. Il dato aggiornato è aggiornato al 01/10/2023

*Insufficiente, **Sufficiente, ***Medio, ****Buono, *****Ottimo

Disclaimer Legale

non intermedia polizze Allianz Subalpina. è un broker assicurativo iscritto alla sezione B del RUI ed - in quanto tale - fornisce informazioni ed assistenza ai propri Clienti sui prodotti assicurative e le Compagnie disponibili sul mercato italiano.
Le informazioni contenute in questa pagina sono state raccolte e verificate da con la massima diligenza professionale.
Ciononostante, qualora vengano ravvisate delle imprecisioni, è possibile segnalarlo scrivendo ad info@assicurazione.it: sarà nostra cura correggere immediatamente.

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto

Informazioni su Allianz Subalpina

  • Sottoscrizione telefonica
  • Sottoscrizione online
  • Rete agenti
  1. Volumi assicurati: 2.147.483.647
  2. N. telefono Assistenza Clienti: 800.68.68.68
  3. N. telefono Assistenza Sinistri: in agenzia
  4. Sede legale: Largo Ugo Irneri, 1 - Trieste
  5. Sede operativa: Via Alfieri, 22 - Torino
  6. Fax: 011.5161255
  7. Carrozzerie convenzionate: Vai al sito

News su Allianz Subalpina

Genialloyd lancia la polizza “Ricostruiamo Insieme”

Genialloyd ha deciso di offrire agli italiani una copertura assicurativa sulla casa che tuteli nel caso di danni provocati dal terremoto. Con la nuova polizza è possibile essere coperti per le eventuali spese di demolizione, di ricostruzione e di soggiorni in hotel per inagibilità della casa.

pubblicato il 17 February 2014

Commenti su Allianz Subalpina

  1. positivo

    anche io giudizio positivo, credo dipenda dalle esperienze

    commento di federica del 24/04/2014

  1. persone corrette

    io invece mi sono sempre trovata bene, credo che gli episodi spiacevoli possano capitare a chiunque ma certamente è un'agenzia seria

    commento di Claudia del 18/04/2014

  1. pessima assicurazione

    dopo 20 anni di fedeltà hanno cacciato mia madre per via di un fantomatico "sorteggio" avendo fatto 2 sinistri in 20 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! In più non mi hanno avvertito di una polizza infortuni che poi ora mi ritrovo a pagare maggiorata degli interessi di mora! Quindi sconsiglio vivamente a tutti questa pessima assicurazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    commento di Michy del 07/09/2008

  1. Risparmio online

    Mah.. io non sono convinto.. mille garanzie per le rc e poi scopri di non essere coperto su niente.. ritardi nei pagamenti e nelle comunicazioni.. insomma, sto valutando una compagnia su internet. almeno risparmio soldi.

    commento di Mirco del 19/07/2008

  1. Un'assicurazione corretta

    Io ho subito un furto in casa, e sia l’agenzia che il mio agente sono stati correttissimi… non hanno fatto storie sulla valutazione dei vari beni e mi hanno risarcito subito. mi sento di parlare bene di Subalpina perché mi ha sempre trattato come si deve..

    commento di Martino del 16/07/2008

Scrivi un commento

Notizie su Allianz Subalpina

Agenzie delle principali compagnie assicurative italiane

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO