Una polizza per i non autosufficienti
11 ott 2012 | 2 min di lettura

Una polizza per i non autosufficienti
In Italia, come in molti altri Paesi, è parecchio diffuso il tema dell'assistenza agli anziani che non sono più autosufficienti. Un problema che spesso si traduce in ingenti oneri economici per i familiari che stanno dietro all'ammalato.
In questo caso conviene sottoscrivere una polizza assicurativa “long term care” che offre una rendita oppure il rimborso spese sia per l'assistenza medica che per quella domiciliare, se il paziente diventa definitivamente non autosufficiente. Questi contratti devono essere stipulati verso i 40-50 anni, garantiscono una vecchiaia più tranquilla e maggiormente autonoma (se non altro dal punto di vista economico) e consentono di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio fino al massimo di 1291,14 euro.
Un'altra caratteristica di queste polizze è che i versamenti si possono anche interrompere: in genere le compagnie non consentono il recupero dei premi versati, a patto che l'assicurazione non annoveri nel proprio ramo commerciale questo tipo di polizze Vita, nel qual caso la società provvederà al rimborso entro i tempi previsti dal contratto. Nel momento in cui l'assicurato cominci ad avere necessità della rendita che gli viene offerta dalla polizza, deve trasmettere alla compagnia assicurativa la documentazione sanitaria completa, quella che attesta la perdita dell'autosufficienza. Successivamente la stessa società sottoporrà il cliente ad altri accertamenti medici: non appena viene riconosciuta la completa non autosufficienza (attenzione perché l'iter può essere più lungo di quanto previsto in precedenza) l'assicurato riceve quanto dovuto.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale

Nuovo Codice della Strada: un primo bilancio
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.