logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Libero mercato francese dell'RC

11 set 2013 | 2 min di lettura

libero mercato francese dell rc

Dal 1 gennaio 2014 gli automobilisti italiani avranno un motivo in più per guardare alla Francia con una punta d'invidia: se già oggi i francesi hanno tariffe Rc auto in media più basse delle nostre, dal prossimo anno spenderanno ancora meno. Almeno così promettono le previsioni sulla nuova ondata di liberalizzazioni che entreranno in vigore tra poco più di tre mesi. Il governo guidato da Jean-Marc Ayrault sta per varare un nuovo pacchetto per aumentare la concorrenza tra le assicurazioni: la chiave di volta sta nella possibilità per i clienti di cambiare compagnia in qualsiasi momento. In pratica, non sarà più necessario aspettare la naturale scadenza del contratto, ma si può cambiare senza pagare penali per sostituirlo con uno più conveniente.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È facile immaginare come questo potrà portare a una lotta a colpi di offerte sempre più vantaggiose per attirare nuovi clienti. Un provvedimento che è stato definito "svolta epocale" e che darà il via a un sistema molto labile, forse fin troppo, che verrà messo alla prova solo con il tempo, quando le compagnie capiranno se abbassare le tariffe e il rischio di abbandono immediato permettono comunque di tenere i conti in ordine.

Questo accade in Francia dove oggi i cittadini spendono per l'Rc auto il 2,9% dello stipendio, mentre in Italia pesa il doppio (il 6,5% della retribuzione se ne va nella copertura assicurativa). Per le associazioni dei consumatori una liberalizzazione totale su modello francese potrebbe migliorare la situazione, ma in realtà fino a oggi, come rilevato dall'Antitrust, il mercato libero ha avuto come conseguenza solo l'innalzamento delle tariffe. Nonostante la grande concorrenza presente sul mercato l'Rc auto è sempre una spesa molto onerosa: l'esempio francese, alla cui creazione stanno partecipando grandi gruppi che operano anche in Italia come Direct line o Quixa, può sicuramente essere un buono spunto per un cambiamento anche per le assicurazioni auto in Italia.

di Eleonora Della Ratta

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.