logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo Codice della Strada: novità (e multe) in arrivo

28 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nemmeno un mese fa le ultime modifiche apportate

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Ci risiamo. Dopo le modifiche apportate al Codice della Strada nemmeno un mese fa (ne abbiamo parlato qui: https://www.assicurazione.it/assicurando/modifiche-al-codice-della-strada-facciamo-chiarezza.html), il Parlamento sta discutendo un nuovo pacchetto di regole che andranno a incidere sulla nostra vita quotidiana. Si tratta di una modifica organica ancora in discussione che toccherà diversi punti:

- Utenza vulnerabile. Si tratta di conducenti di ciclomotori, motocicli, pedoni e ciclisti che nel nuovo testo avrebbero una tutela maggiore. Norma che si abbina a quella sulle strisce pedonali che sarebbero rialzate a livello marciapiede e sulle quali chi attraversa avrebbe sempre la precedenza; oggi invece la precedenza sulle vetture è accordata al pedone solo se ha già cominciato ad attraversare.

- Parcheggi. Si inasprisce la normativa su questo argomento, soprattutto per chi occupa un posto riservato senza averne diritto (come quelli per gli invalidi), comportamento che verrebbe punito con una multa sino a 673 euro oltre a 4 punti di decurtazione dalla patente: attualmente sono 2. Rischia di più anche chi occupa un posto riservato alle auto elettriche se non sta usufruendo del servizio di ricarica, oltre al verbale anche la perdita di punti patente. Si va incontro anche alle esigenze delle donne incinta o con a bordo bambini fino a due anni che vedrebbero istituito (a discrezione dei Comuni) strisce rosa di cui poter usufruire grazie a un apposito contrassegno anche questo rosa. Ancora a tema parcheggi ci sarebbero regole anche per i comuni che devono obbligatoriamente apporre la sanzione sul parabrezza durante gli accertamenti e che in più devono pubblicare sui loro siti il bilancio delle multe riscosse nell’anno precedente.

- Guida pericolosa. Tante le misure atte a rendere più sicure le nostre strade, a partire da un test antidroga fatto sul fluido salivare che la Stradale potrà usare più facilmente perché non richiede la presenza di un agente medico durante il posto di blocco. Nessuna pietà per chi usa il telefonino o altri apparecchi durante la guida. Staccare le mani dal volante comporterebbe la multa da 422 euro a 1.697 euro, con la sospensione della patente da 7 giorni a due mesi, oltre alla decurtazione di 5 punti della patente; in caso di recidiva si arriverebbe sino a 2.588 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi oltre alla decurtazione di 10 punti.

- Caschi. Sarà il conducente del ciclomotore ad avere la responsabilità di provvedere al casco per il passeggero, mentre per i minori di 12 anni in bicicletta il casco diventerebbe obbligatorio.

- Semafori. Una delle misure che già fanno sollevare proteste riguarda il semaforo. La durata del giallo sarebbe indicata come “non inferiore” a tre secondi. Considerata una durata troppo breve da alcune associazioni, insufficiente a liberare l'incrocio. Il timore è che possa aprire la strada a una pioggia di multe.

In attesa di sapere se e quando questo testo sarà approvato, è interessante vedere come le norme in esame recepiscano alcune delle tendenze più attuali come l'attenzione maggiore ai contraenti deboli della strada o alle auto elettriche (che tra l'altro sarebbero le uniche a poter entrare nelle ztl cittadine se il testo dovesse rimanere invariato). Forse non si tratta della riforma più innovativa e coraggiosa, ma è comunque un passo avanti. Il timore degli automobilisti è che molte amministrazioni potrebbero sfruttare le nuove norme per “fare cassa”.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.