logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto elettriche: anche l'Ue pensa a nuovi incentivi

25 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Previsto un piano di sostegno di 100 miliardi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Siamo abituati a non fidarci degli annunci o delle notizie che trapelano sul fronte degli aiuti economici dell'Unione Europea visto che difficilmente i leader dei vari Paesi trovano un'intesa, ma questo potrebbe mettere d'accordo tutti perché investe il mondo della sostenibilità ambientale, caro agli Stati europei e capace di vincere le resistenze anche dei più “frugali”. La Commissione Ue sta facendo circolare una bozza di piano di sostegno al settore auto di 100 miliardi di euro al fine di promuovere un trasporto più ecologico, in primis a favore delle auto elettriche. Di questi investimenti, ai mezzi a batteria dovrebbero essere destinati 40-60 miliardi, sulla base del dato per cui il traffico automobilistico sarebbe responsabile del 75% del totale emissioni del settore trasporti.

Il piano sarebbe coerente con l'European Green Deal annunciato prima della pandemia da Coronavirus e che l'emergenza ha relegato sullo sfondo e sarebbe uno stimolo ideale per uno dei settori più colpiti: quello automobilistico.

I dati mondiali sul 2020 raccolti dall'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, sono tremendi. A causa delle misure di contenimento che Covid19 ha reso necessarie un po' ovunque il crollo del settore auto ha fatto registrare dati mai visti: ad aprile le nuove immatricolazioni in Europa sono calate del 76% rispetto all'anno precedente, mentre nel complesso i primi 4 mesi del 2020 vedono un -38%. E parliamo di un settore che occupa il 6% della forza lavoro del vecchio continente e pari al 7% del Pil, oltre a rappresentare il 12% del totale delle esportazioni europee.

Non va tanto meglio negli Stati Uniti che pur non fornendo ancora cifre definitive, stima in un -45/50% la diminuzione delle vendite per il mese di aprile. In Brasile siamo a -75,9%, mentre il Messico denuncia un clamoroso -99% nella produzione di automobili. In Cina iniziano a vedersi segnali di ripresa dato che il Paese asiatico è stato colpito prima dal virus e ora è già in fase avanzata di ripartenza, le immatricolazioni di aprile sono cresciute del 4,4%, ma scontano comunque un -42% registrato nel primo trimestre.

Insomma, è necessario ripartire e anche in fretta. Tirando le somme su quanto sta avvenendo nel mondo sul fronte economico, le direttrici per il prossimo futuro sembrano chiare. Primo: si guarda alle istituzioni per il sostegno alle imprese; alla luce della crisi del 2008, oggi sappiamo che solo grazie agli aiuti di Stato o a quelli delle organizzazioni sovranazionali, si potrà sperare in una ripresa il più celere possibile. Secondo: tutti sembrano orientati a sfruttare la tragedia dell'epidemia per imprimere una forte accelerazione alla svolta sostenibile, legando le sovvenzioni a un cambio di rotta verso un futuro ecologico.

Meno diffusa e meno unanime nel consenso, ma potenzialmente più dirompente, un'altra tendenza stimola gli analisti delle economie più avanzate: il re-shoring. Con questo termine si intende il contrario della cosiddetta delocalizzazione, ovvero la pratica di molte industrie atta a spostare la produzione dei beni in Paesi dove i costi (a partire dalla manodopera) sono più bassi. Oggi molti si chiedono se non sia il caso di legare l'ottenimento degli aiuti di Stato da parte delle aziende a progetti che impongano la riapertura delle fabbriche (con la relativa creazione di posti di lavoro) nei Paesi di origine.

A nessuno è dato sapere se queste idee saranno seguite e adottate su larga scala, ma uno degli effetti positivi di questa pandemia sta proprio nell'aver acceso un dibattito su temi che il capitalismo più cinico si è sforzato per anni di affossare.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.