Veicoli senza assicurazione: fermato persino un carro funebre
16 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La piaga delle auto che girano senza assicurazione in Italia è preoccupante e alle volte prende persino una piega comica o grottesca. È successo in Sicilia, nell'Agrigentino, dove il personale della Polizia Stradale ha fermato addirittura un carro funebre, con salma a bordo, che viaggiava senza una copertura RC Auto. L'intervento è stato effettuato dalla Polizia Stradale di Canicattì in un tratto della superstrada extraurbana 640 Agrigento-Caltanissetta. Per l'autista è scattata la sanzione amministrativa di 850 euro ed una decurtazione di cinque punti dalla patente. Il carro funebre è stato sequestrato ed affidato ad una ditta di soccorso stradale che ha provveduto al trasporto fino a Siracusa assieme alla bara con la salma.
In Italia oltre due milioni di veicoli girano senza assicurazione
Per quanto di rado ci occupiamo qui di attualità, la notizia era curiosa ed è stata riportata da diversi giornali locali dell'isola. Il caso è tragicomico e ci consente di tornare a parlare di un tema molto grave, ovvero delle auto che viaggiano senza copertura assicurativa, fenomeno che in Italia conosce dei picchi inaccettabili.
Secondo i dati dell'Ania il 5,9% del totale dei veicoli circolanti in Italia non ha la RC Auto obbligatoria per legge. Tradotto in numeri vuol dire 2,6 milioni di veicoli. Un dato che nel Sud Italia è ancora più alto (9,4%). Non stupisce - per quanto faccia indignare - che persino un carro funebre, quindi un mezzo utilizzato per scopi professionali, giri senza assicurazione. In più c'è da considerare che il lavoro a cui sono chiamati è molto delicato e richiede cura e professionalità. Ai parenti del defunto non avrà certo fatto piacere il disguido.
La copertura del Fondo di Garanzia Vittime degli incidenti stradali
Anche se si dovesse essere coinvolti in un sinistro con un veicolo sprovvisto di assicurazione non vuol dire dover rinunciare al giusto risarcimento. Esiste il Fondo di Garanzia Vittime degli incidenti stradali che copre proprio questi ed altri casi. Il problema resta, perché questo fondo viene finanziato con una voce specifica nelle RC Auto di tutti, quindi riuscire ad arginare questo fastidioso fenomeno, contribuirebbe a ridurre i costi dell'assicurazione per ogni automobilista onesto.
Al giorno d'oggi non è più accettabile che così tante auto girino senza una polizza, segno di inciviltà e mancanza di rispetto delle regole e degli altri, tanto più che negli ultimi anni abbiamo assistito a un costante calo dei prezzi della RC Auto e grazie ai comparatori online è possibile risparmiare molto e ottenere il contratto più adatto alle proprie esigenze.
Non ci sono più scuse insomma: chi gira senza assicurazione rappresenta tutto quel brutto dell'italianità di cui ci dobbiamo al più presto liberare.
Articoli recenti

Auto elettriche invendute: il boom mancante

La beffa della black box: perché la scatola nera spesso non fa risparmiare

Long Term Care: la polizza che (quasi) nessuno ha ma tutti potrebbero presto volere

Auto danneggiata dalla grandine: come funziona l’assicurazione?
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.