logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Trasporto pubblico, cala il numero di passeggeri

18 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Meno italiani usano i mezzi pubblici

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia non diminisce soltanto, come vi abbiamo raccontato qualche tempo fa, il livello di motorizzazione generale; ma a quanto pare anche imezzi pubblici piacciono sempre meno. È quanto sembrerebbe emergere dall'analisi diffusa dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat che ha esaminato i dati relativi al periodo 2011-2015 sull'uso dei mezzi nei principali capoluoghi italiani, e che ha visto diminuire il numero di passeggeri del TPL (Trasporto Pubblico Locale) del 10,5%. In particolare da 3.807,2 milioni a 3.405,7 milioni.

Roma risulta essere la città capoluogo di provincia con il maggior numero di passeggeri annui del TPL con quasi 1.200 milioni nel 2015. Segue Milano che dalle elaborazioni del Centro Ricerche Continental Autocarro risulta seconda in questa graduatoria con quasi 600 milioni. Entrambe le città hanno perso passeggeri nel giro di questi 4 anni esaminati: -19,2% la capitale, -15,6% Milano.

L'analisi si limita a fotografare il fenomeno, senza dare spiegazioni. C'è da pensare che in questi anni è nato e cresciuto il car sharing che ha sicuramente incontrato il favore di un alto numero di persone. Un altro fattore è l'apprezzamento sempre più basso verso i mezzi pubblici considerati poco funzionali e scarsamente puntuali.

Alcuni esempi positivi ci sono come per esempio la città di Torino che ha visto crescere il numero di passeggeri del 25,1% passando da 197 milioni a 246,50, Venezia +10,1% e Bologna +14,9%. Il rialzo più consistente anche se numericamente meno significativo è quello di Brescia con +55,2%, mentre il ribasso peggiore lo si registra a Napoli -34,1.

Qualunque sia l'opinione personale sui mezzi pubblici, è indubbio che siano una risorsa importante per tutte le città italiane e devono essere quanto più possibile tutelati e incentivati anzitutto perché riducono il traffico e di conseguenza l'inquinamento. Hanno poi un effetto indiretto sul turismo poiché spesso i viaggiatori in arrivo nelle nostre città hanno come unica possibilità l'uso di mezzi pubblici. Le risorse sempre più risicate delle amministrazioni locali e in alcuni casi la mala gestione delle municipalizzate mettono spesso in ginocchio questo settore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.