Italia, crolla il tasso di motorizzazione: -16% in 10 anni
27 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
La mobilità è cambiata e continua ad essere in forte evoluzione. Uno dei dati più sorprendenti diffusi negli ultimi giorni riguarda il tasso di motorizzazione in Italia, crollato in 10 anni (2005-2016) dal 53% al 37% proprio nella fascia d'età più dinamica, quella dai 18 ai 45 anni. I dati sono un'elaborazione dell'Ania in occasione del meeting “Innovazione e mobilità” che mostrano come il numero di persone che possiede un'auto personale sia fortemente diminuito e tutto questo a causa dei forti cambiamenti nel mondo della mobilità, anzitutto il car pooling con 2,5 milioni di utenti e del car sharing con una media di 5.600 noleggi al giorno.
Ciò non vuol certo dire che quello della mobilità sia un mercato in discesa, tutt'altro. A novembre sono cresciute ancora le immatricolazioni sul mercato italiano, con 156.458 autovetture nuove registrate, in aumento del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2016. Il mercato italiano, dunque, si mantiene tonico nell’ultimo trimestre dell’anno con un risultato per l’intero periodo in crescita – da gennaio a novembre – dell’8,7% rispetto al 2016. Ma anche tra questi dati è ravvisabile un trend interessante, a conquistare infatti è il noleggio, che, grazie alla spinta sia di quello a breve termine (+41,6%) che del lungo termine (+26,4%), chiude il mese di novembre con 30.709 immatricolazioni, in crescita del 29,7% e una percentuale sulle registrazioni complessive del 19,4% (+3,6 punti percentuali).
In sostanza il mercato dell'auto è stato sostituito da un concetto più ampio: il mercato della mobilità, che è sempre più interconnessa con i mezzi pubblici, i treni, il bike sharing e quant'altro. Questo concetto allargato vale complessivamente circa il 20% del Pil italiano. Una bella porzione.
Ulteriori cambiamenti ci saranno, ma il valore continuerà a rimanere alto perché le persone avranno sempre bisogno di muoversi anche se cercheranno di farlo in modo sempre più efficiente. Ovviamente con il rinnovarsi delle abitudini, il panorama assicurativo è costretto a rivoluzionarsi con prodotti sempre più specifici e tagliati sulle esigenze di ciascuno. Forse è ancora presto per vedere il tramonto della RC Auto così come la conosciamo, ma di sicuro sempre meno persone sono disposte a pagare per un prodotto generico: acquistare una polizza assomiglierà sempre di più a farsi un abito su misura.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.