logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop a diesel e benzina dal 2030, 63% degli europei favorevoli

12 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I sostenitori abitano perlopiù nei grandi centri urbani

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Divieto di vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2030. Non è uno scenario impossibile, anzi molti cittadini europei sono pronti a sostenerlo, specialmente quelli residenti nelle grandi città.

È il risultato di un sondaggio realizzato da Transport & Environment,centro di ricerca europeo che porta avanti la visione di una mobilità a zero emissioni, sostenibile e con impatto minimo su salute, clima e ambiente.

I risultati della ricerca

Secondo le oltre 10 mila opinioni raccolte in 15 tra le più grandi città di otto Paesi d'Europa (Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito), il 63% degli intervistati sarebbe favorevole a vietare la vendita di nuove auto ad alimentazione termica già dal 2030.

Solo il 29% sarebbe contrario a una misura così drastica, mentre l'8% non ha un'opinione definita.

La data del 2030 è molto vicina, molti la definirebbero ambiziosa, soprattutto perché non è solo una questione di quale auto scegliere, ma anche di garantire un'infrastruttura capace di supportare un cambiamento così veloce.

Il mercato auto sempre più green

Seppur a velocità diverse, in Europa il mercato dell'auto si sta trasformando rapidamente verso soluzioni più “green”, tra auto totalmente elettriche (ancora in piccole percentuali) e varie tipologie di ibrido (con dati ben più consistenti).

Abbiamo provato a fare il punto della situazione su dati nazionali ed europei in un altro approfondimento

È possibile che la quota di auto a zero o basse emissioni continuerà a crescere in maniera esponenziale, arrivando quindi da solo a raggiungere il risultato di eliminare dal mercato diesel e benzina nel giro di pochi anni, ma imporlo con una legge è tutto un altro paio di maniche, perché vorrebbe dire che i governi si impegnano a fornire le infrastrutture adeguate a questo nuovo tipo di mobilità.

Gli italiani tra i più favorevoli

Un'ultima curiosità riguardo la ricerca: gli abitanti di Roma e Milano svettano tra quelli che più di tutti vorrebbero il cambiamento già dal 2030. A Roma è favorevole il 77% degli abitanti, a Milano il 73% superando di gran lunga la media del 63% e staccando città come Lione (53%), Anversa e Berlino (51%).

Ovviamente questi sono i risultati ottenuti intervistando persone che vivono in città o metropoli, che patiscono dunque ogni giorno il disagio dell'inquinamento e dell'aria malsana.

In più chi vive in città sa di poter contare su una rete di infrastrutture più capillare. C'è da ipotizzare che i numeri sarebbero molto diversi coinvolgendo anche chi vive in piccoli centri.

Quel che è certo è che il cambiamento sta avvenendo e oltre un anno di limitazioni alla circolazione per la pandemia di coronavirus, ci hanno fatto comprendere quanto le nostre città potrebbero diventare più vivibili con un'aria più salubre.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.