Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza bimbi in auto: la campagna del ministero

24 set 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

sicurezza bimbi in auto la campagna del ministero

Il Ministero in campo per la sicurezza dei bimbi in auto

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Se la diminuzione delle vittime di incidenti è una priorità, questo è ancora più vero quando di mezzo c'è la sicurezza dei più piccoli.

I sinistri stradali sono un'emergenza sanitaria in tutti i Paesi europei e rappresentano la prima causa di morte nelle età comprese tra i 15 ed i 35 anni. Si stima che nei Paesi ad economie avanzate i costi degli incidenti stradali ammontino all'1 - 3% del prodotto interno lordo. Secondo i dati Istat, in Italia nel 2017 le vittime di incidenti stradali sono state 3.378: 2.709 maschi e 669 femmine. Riguardo la sicurezza stradale dei bambini tra 0 e 14 anni, nel 2017, si contano 25 vittime e oltre 8mila feriti. Si registra, inoltre, che il 26% dei morti e feriti tra 0 e 9 anni si trovava sul sedile anteriore del veicolo al momento dell’impatto.

Per questo il ministero della Salute ha lanciato un piano di prevenzione per cercare attraverso la corretta informazione di ridurre queste fatalità, soprattutto infantili.

Quali sono le regole per i piccoli passeggeri? Anzitutto il seggiolino e ovviamente non uno a caso: a seconda dell'età e del peso questo deve cambiare dal gruppo 0 al gruppo 3, passando anche per 0+ il ministero individua almeno 5 tipologie diverse di seggiolino con una raccomandazione su tutte: quella di usarlo sempre, anche per brevi tratti. Il ministero ricorda che nel 2016 il 75% degli incidenti stradali si è verificato in ambito urbano, facendo registrare il 45% delle vittime, rispetto ad altri contesti. I piccoli spostamenti e le ridotte velocità sono solo apparentemente i più innocui: nel caso di impatto a 56 Km/h un bambino del peso di 15 kg produce una forza d’urto pari a 225 kg. Impossibile trattenerlo con le braccia.

Ma lo stile di guida di un genitore cambia dopo un figlio? Stando alla ricerca di Autoscout24, il portale di annunci auto e moto, sì. Oltre la metà dei neo genitori ammette di aver modificato il proprio stile di guida, passando da spericolati(33%) o rilassati (30%) quando sono da soli, ad attenti e prudenti (60%) quando trasportano i loro bambini. Con i figli a bordo cercano, infatti, di evitare distrazioni (41%), di correre (36%) e di rispettare il codice stradale (27%). Solo il 20% dichiara di aver smesso di utilizzare il cellulare, bere alcolici (18%), e ancora meno litigare con altri conducenti (16%) o ascoltare musica ad alto volume (11%), ma poiché la ricerca chiede i cambiamenti nello stile di guida, è possibile che gli intervistati non lo facessero neanche prima.

Alla ricerca di un bagagliaio capiente e di interni spaziosi, molti cambiano anche auto, quasi il 40% ha dovuto sostituire o comprare una nuova auto per le esigenze del nucleo allargato, passando nella maggior parte dei casi (66%) alla Station Wagon o al Suv, entrambi considerati modelli per “famiglie”.

Qualunque sia il tipo di auto scelto la prudenza e il rispetto del codice della strada è sempre la miglior garanzia, anche qualche suggerimento può aiutare. Uno dei più interessanti individuato dal ministero è quello di evitare i lecca lecca, per far compagnia al bimbo in auto meglio un orsetto di peluche: in caso di frenata brusca eviterà di farsi male!

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.