Seggiolini anti-abbandono, come ottenere il rimborso
24 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Previsto per l'acquisto di un solo dispositivo a bambino
Arrivato finalmente il bonus seggiolino, buono di 30 euro messo a disposizione dal governo per l'acquisto dei dispositivi anti-abbandono. Ne avevamo già parlato in questo approfondimento, sottolineando i gravi disagi che aveva causato l'entrata in vigore dell'obbligo di dotarsi di dispositivi atti ad avvisare il genitore quando dimentica il figlio in auto. Presi d'assalto i negozi alla fine dell'anno scorso, oggi i dispositivi si trovano, ma le famiglie vorrebbero quel rimborso promesso dalle istituzioni.
Dal 21 febbraio è finalmente possibile ottenerlo registrandosi alla piattaforma del ministero dei Trasporti. Ricordiamo che il bonus vale solo per l’acquisto di un dispositivo a bambino. Non si applica, quindi, all’acquisto di più dispositivi per lo stesso bambino; viene erogato sotto forma di un buono di spesa elettronico ed è associato al codice fiscale del minore. La richiesta deve essere fatta da uno dei due genitori o da chi esercita la patria potestà, la cosa più importante è che al momento dell’acquisto del seggiolino anti-abbandono, il bambino non deve aver compiuto 4 anni.
Per poter usufruire del bonus, il seggiolino va acquistato presso le strutture, gli esercenti e gli enti registrati presso la piattaforma. Nessun problema per chi avesse già fatto l'acquisto: a partire sempre dalla data del 21 febbraio ed entro 60 giorni si può fare domanda di rimborso a cui vanno allegati gli scontrini fiscali o fatture attestanti l’acquisto.
Per venire incontro alle problematiche dei genitori che non riuscivano ad adeguarsi in tempo alla legge anche le multe erano state sospese per questi primi mesi dell'anno. A partire dal 6 marzo, però, per chi non è in regola scatteranno anche le sanzioni da 83 a 333 euro e 5 punti in meno sulla patente. Per i recidivi nel corso di due anni scatta addirittura il ritiro della patente. Niente più scuse dunque. Il percorso di questa legge è stato particolarmente travagliato, ma se si riuscirà a salvare anche solo una vita ne sarà valsa la pena.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.