logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caos seggiolini anti abbandono: si pensa a una moratoria

11 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il dispositivo risulta introvabile

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È una classica storia all'italiana. Si fa una legge, diventa impossibile rispettarla, si fa un passo indietro. È quanto sta succedendo per i seggiolini anti abbandono, che il legislatore ha voluto obbligatori per evitare nuove sconcertanti tragedie che hanno visto sfortunati genitori dimenticare il figlio in auto con epiloghi spesso fatali. L'obbligo di dotare le auto con minori sotto ai 4 anni del dispositivo è in vigore dal 7 novembre e prevede, per chi non si allinea, una sanzione che va da 81 a 326 euro (e 5 punti decurtati nella patente). Peccato che molti genitori, con tutta la buona volontà di volersi adeguare, non sono riusciti a trovare nei negozi specializzati l'indispensabile articolo perché andato esaurito sull'onda della corsa all'acquisto. Di chi è la colpa?

L'avvio di questo provvedimento è stato segnato dal caos; l'associazione di consumatori Codacons segnala prodotti introvabili, incertezza su requisiti e multe, e prezzi in costante crescita, puntando il dito sul governo: “La fretta con cui è entrato in vigore l'obbligo del seggiolino ha di fatto trovato il mercato e i consumatori del tutto impreparati, al punto che in molte zone del Paese tali prodotti sono assolutamente introvabili” spiega il presidente Carlo Rienzi.

In diversi casi le multe sono già scattate e se alcuni automobilisti sono rei di aver aspettato l'ultimo giorno disponibile per mettersi in regola, è anche vero che per molti non è stato possibile reperire il dispositivo, neanche comprandolo online dove i tempi di spedizione portavano comunque a superare la soglia fatidica del 7 novembre.

Come purtroppo accade spesso in Italia, dove far rispettare le leggi sembra un'eccezione, la politica pensa di correre ai ripari ed evitare di accanirsi sulle famiglie. Il Partito Democratico avrebbe pronto un emendamento al decreto fiscale collegato alla manovra che disciplina le nuove regole in materia di sicurezza stradale, con una moratoria di 4 mesi per le sanzioni. Simile iniziativa era stata annunciata nei giorni scorsi anche dal Movimento 5 Stelle. Il ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, aveva già dato disponibilità in questo senso. Se confermato, le multe dovrebbero quindi scattare dal primo marzo 2020, per permettere a tutti di mettersi in regola.

Chissà cosa succederà a chi ha preso multe in questi giorni o chi le prenderà finché questo emendamento non entrerà in vigore. Nel frattempo, si cercherà di risolverla alla solita maniera appellandosi alla clemenza del vigile che vuole fare la multa, spiraglio attraverso cui cercheranno di salvarsi tanto il genitore in buona fede che ha fatto di tutto, quanto quello svogliato che non si è curato di seguire le leggi.

Insomma, non riusciamo a essere precisi nemmeno su un provvedimento approntato per salvare le vite ai bambini. Forse non saremo mai la Svizzera, ma quanto ci piacerebbe per una volta non essere l'Italia.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.