logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RC Auto, che sta succedendo con il tacito rinnovo?

3 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Gli ultimi giorni sono stati piuttosto infuocati, e non solo per le temperature. Si è andata diffondendo la notizia del ritorno del tacito rinnovo sulla RC Auto e questo ha scatenato l'ira di associazioni di consumatori e automobilisti, giudicandolo un clamoroso passo indietro nel mercato assicurativo.

Per sgombrare il campo da ogni dubbio, il tacito rinnovo della polizza non ritornerà in vigore, non è nemmeno oggetto di dibattito.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il malinteso si è creato sulla base di un altro emendamento che è parte del disegno di legge Concorrenza: in un precedente passaggio al Senato era stato inserito un emendamento che estendeva il divieto di tacito rinnovo a tutte le polizze danni (salute, casa, responsabilità professionale eccetera), nell'ultimo passaggio alla Camera questo è stato abolito, mantenendo lo status quo per cui su altri tipi di assicurazione danni diversa da RC Auto è possibile che ci sia il tacito rinnovo (se previsto nelle clausole della polizza stessa).

Perché? La Camera ha ritenuto che questa norma (che nel ramo RC Auto ha aperto alla concorrenza), nelle altre aree potrebbe invece di penalizzare il consumatore che rischia di ottenere condizioni peggiori a ogni scadenza della polizza. Questo solitamente avviene perché si tratta di prodotti che si estendono per tanti anni e spesso le compagnie fanno delle buone offerte per i clienti che stipulano polizze pluriennali, non è detto quindi che ogni anno si possano trovare le stesse condizioni.

Si può essere più o meno d'accordo, ma qualunque sia il punto di vista sul caso specifico, in tutto questo la RC Auto non è mai stata neanche nominata, questa continuerà a non avere alcun tacito rinnovo come vuole la norma del 2012 approvata dall'allora governo Monti.

A proposito di leggi, il disegno di legge per la concorrenza dovrebbe ormai essere in dirittura d'arrivo: a meno di nuove clamorose sorprese, l'approvazione al Senato dovrebbe essere il suo ultimo scoglio parlamentare. L’aula della Camera ha approvato il 29 giugno il Ddl con 218 sì, 124 no e 36 astenuti, ora il testo torna in quarta lettura al Senato dove però non dovrebbero esserci ulteriori modifiche in virtù di un accordo informale tra governo e maggioranza per chiudere definitivamente il provvedimento a Palazzo Madama con la fiducia. L’obiettivo sarebbe quello di tagliare il traguardo entro l’estate, a quel punto sarebbero quasi 28 mesi dall’approdo del provvedimento in Parlamento (era il 3 aprile 2015).

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.