logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Microchip per abbassare i costi

23 set 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Stanare i pirati della strada e chiunque abbia falsificato il tagliando dell’assicurazione attraverso un chip inserito nel contrassegno. È la proposta del presidente dell’Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) lanciata pochi giorni fa per arginare i due odiosi fenomeni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Da un lato risultano, secondo il Ministero dello sviluppo economico, almeno 3 milioni di polizze contraffatte o inesistenti su 45 milioni di veicoli circolanti in Italia. Dall’altro, cresce il fenomeno dei pirati della strada, ovvero degli incidenti in cui il conducente che ha causato l’evento scappa o non si fa identificare, con il drammatico bollettino di 2 morti e 16 feriti a settimana. Il quadro è questo: nei primi sei mesi del 2011 gli esperti dell’Osservatorio il Centauro-Asaps nel periodo in questione hanno registrato 347 incidenti per un totale di 55 vittime  (+44,7%, altre 12 solo a luglio) e 418 feriti. Tra gennaio e giugno dell’anno scorso i casi di pirateria erano stati 249 e avevano provocato 38 vittime e 346 feriti. Gli incidenti con lesioni significative nel primo semestre di quest’anno sono stati circa 300, quasi il 40% in più del 2010.

In 230 episodi su 347 (66,3%) le forze dell’ordine sono però riuscite a dare un nome e un cognome al fuggitivo. E qui arriva la nota dolente: nel 7,4% dei casi in cui gli autori erano noti o identificati successivamente il conducente-pirata viaggiava privo di polizza assicurativa (due casi su tre) o con la certificazione scaduta. Impossibile quindi indennizzare le vittime.

Banca dati antifrode, reato ad hoc e un tagliando evoluto

Come arginare il fenomeno e dare una chance alle vittime della strada? Diverse le proposte. La prima, arrivata questa estate, è di inasprire le sanzioni e prevedere un reato apposito all’interno del codice penale, come si sta valutando al ministero dell’interno con l’aiuto della magistratura.

Inoltre, l’opportunità di istituire uno specifico organismo antifrode che si occupi anche di compiti di coordinamento tra le diverse banche dati esistenti, inclusa la nuova banca dati sinistri. L’organismo, in collaborazione con la Polizia, potrebbe servire a contrastare le frodi e contenere le tariffe della Rc auto del 15-18%, come dichiarato dal ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani.

L’ultima idea in ordine di tempo arriva dalla voce del presidente dell’Asaps, Giordano Biserni, ed è una proposta tecnologica, dai costi limitati e dalle enormi potenzialità: inserire nei tagliandi un microchip. Il doppio effetto sarebbe quindi quello di poter identificare il pirata e combattere i falsari. Ecco perché, insiste Biserni “la nuova tecnologia può venirci in aiuto come, ad esempio, l' uso di microchip in modo rendere immediatamente identificabile un tagliando assicurativo”. Con un valore aggiunto. Grazie alla lettura ottica, che funzionerebbe più o meno come un passaporto evoluto, si potrebbero incrociare i dati relativi alle targhe delle autovetture con quelli in possesso all’Ania, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici scoprendo se l'auto coinvolta nell'incidente è rubata o no.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.