Mercato auto 2017: l'Italia è Paese più in crescita in UE
29 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Il 2017 ottimo anno per il mercato auto
Il 2017 si conclude positivamente per il mercato dell'auto, sia in Italia che in Europa. Nell'Unione Europea ci sono state 15.137.732 immatricolazioni, pari a una crescita del 3,4% sul 2016, dato importante se si considera la dimensione del mercato. Da sottolineare che il valore positivo è generato da una serie di risultati con il segno più in quasi tutti i Paesi, un miglioramento omogeneo dunque, non a macchia di leopardo. Tranne che nel Regno Unito (e mercati più piccoli come Finlandia, Danimarca e Irlanda), tutti gli altri membri dell'Unione hanno visto crescere le quote di immatricolazioni. In numeri assoluti il mercato più importante si conferma quello della Germania con 3.441.262 di atti, ma in termini percentuali è proprio l'Italia a far segnare il risultato migliore.
Nel nostro Paese infatti si registra un +7,92% di immatricolazioni rispetto al 2016. Il mercato italiano è ancora decisamente lontano dai livelli ante-crisi, ma negli ultimi quattro anni ha avuto una crescita del 51% rispetto al minimo del 2013 e con 1.970.497 immatricolazioni ha riconquistato l’ottava posizione tra i maggiori mercati del mondo.
Fra le case automobilistiche, i migliori risultati sono arrivati da Citroën (+ 29,23%) e Toyota (+ 18,37%).
Nonostante la crescita in percentuale di altre case, la classifica dei modelli più amati dagli italiani vede l'egemonia di FCA con ben quattro vetture del gruppo nelle prime quattro posizioni: la Fiat Panda è stata l’auto più venduta in Italia, seguita dalla _LanciaYpsilon, t_erzo posto per la Fiat Tipo, quarto per la 500.
In conclusione si può dire che il mercato automobilistico mondiale sta vivendo una fase di crescita ininterrotta che dura dal 2010 sostenuta sia dal processo di diffusione dell’automobile nei Paesi in crescita, sia dalla domanda di sostituzione nei paesi economicamente avanzati. A dare ulteriore risalto alle prospettive di sviluppo del settore si aggiunge il fatto che la fortissima innovazione tecnologica che ha caratterizzato l’automobile nell’ultimo decennio sta esercitando una forte attrazione sugli automobilisti e ancor più la eserciterà nei prossimi anni con l’affermarsi dell’auto a guida autonoma.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.