logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione: il 2024 parte con rincari su bollette e Rc auto

2 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In molti sperano che il 2024 sia l’anno in cui finalmente l’ondata di inflazione potrà ridursi, ma le prime notizie non sono certo delle migliori. Due capitoli di spesa partono già in aumento: Rc Auto e bolletta del gas. I rincari sono dovuti a ragioni differenti, ma il risultato non cambia e quando ci sono aumenti dei costi, l’inflazione continua a crescere e a propagarsi anche su altri settori.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Rc auto, pesano i costi delle riparazioni

Secondo un’analisi effettuata da Facile.it, oltre 756mila automobilisti italiani vedranno crescere il premio della polizza auto. Sono gli assicurati che durante il corso del 2023 hanno denunciato un sinistro con colpa e che vedranno peggiorare la loro classe di merito. In questi casi l’aumento è automatico essendo la classe di merito uno dei parametri con cui si calcola il costo della Rc Auto; tuttavia va notato che il numero di persone che ha dichiarato un incidente è diminuito del 7% nel 2023 rispetto all’anno precedente, quindi l’aumento del 35% sul costo del premio appare subito fin troppo cospicuo.

Secondo gli esperti del sito ciò è dovuto all’inflazione: sui bilanci delle compagnie pesano infatti gli elevati costi delle riparazioni dovuti all’inflazione. Il costo medio dei sinistri cresce e di conseguenza cresce anche la Rc Auto.

Gas: bollette più care

Discorso diverso per la fornitura di gas. Per aiutare le famiglie durante il 2023 era attivo uno sconto sull’Iva voluto dal governo: al 5% invece che al 22%. Questa misura non è stata rinnovata e dal primo gennaio 2024 si torna ad applicare l’aliquota Iva ordinaria, che va dal 10 al 22%. Per il gas impiegato in usi civili si applica l’aliquota ridotta al 10% solamente ai primi 480 metri cubi all’anno, poi la percentuale è al 22%.

Altri aumenti

Portano il segno più anche altre voci come tariffe autostradali (+2,3%), trasporti (caro-benzina e caro-voli fino a 160 euro in più all’anno), affitti (+5%), tariffe telefoniche (+5%).

Secondo l’Istat l’inflazione in Italia è in calo: a gennaio 2023 si registrava un +10%, a novembre 2023 la crescita era del +0,7%, questo significa che i prezzi continuano a salire ma non ai ritmi dei mesi scorsi. La speranza è che entro fine anno si abbia finalmente un assestamento.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.