logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incidente con veicoli non assicurati: come proteggersi

24 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Stando ai dati ufficiali non si tratta di un problema marginale, tutt'altro. I veicoli non assicurati o con assicurazioni contraffatte sono tantissimi nel nostro Paese: 3,9 milioni secondo quanto diffuso nell'ultimo rapporto Ania, l'Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici. Quasi quattro milioni di veicoli che corrispondono all'8,7% del totale. Ampie le differenze lungo lo stivale, la prevalenza dei veicoli non a norma è più alta al Sud con il 13,5%, mentre al Centro si registra un 8,5%, seguito da un 6,2% al Nord.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Qualunque sia la regione di appartenenza, il dato resta allarmante e sta ad indicare come spesso la legge non venga rispettata. Assicurare ogni veicolo è infatti un obbligo di legge disciplinato dal Codice della Strada e non rispettare questa norma comporterebbe una muta da 841 a 3.287 euro. Evidentemente però non è facile far rispettare questa legge e i controlli delle Forze dell'Ordine non arrivano ovunque, ne consegue che in caso di sinistro abbiamo circa una possibilità su 10 di avere a che fare con un veicolo non assicurato.

Come comportarsi in questi casi? In Italia esiste un fondo specifico per questo tipo di evento, si chiama Fondo di garanzia per le vittime della strada ed è finanziato da tutti quelli che pagano un'assicurazione attraverso un'aliquota obbligatoria del 2,5% applicata ad ogni premio RC auto. Bisogna quindi fare richiesta attraverso la propria compagnia assicuratrice e il Fondo provvederà al risarcimento entro dei massimali previsti per legge.

Ma questa è solo una delle vie possibili per tutelarsi. Per chi cerca una protezione più raffinata è possibile inserire delle coperture aggiuntive alla propria RC Auto. La più nota è la Kasko un tipo di copertura completa per la propria autovettura come il nome stesso suggerisce, normalmente è efficace anche contro furti e atti vandalici e rappresenta il livello massimo di tranquillità: proprio per questo è solitamente molto gettonata per le auto più nuove o di maggior valore. Un altro tipo di clausola attivabile è quella che gli assicuratori chiamano garanzia Collisione per cui la compagnia si impegna al risarcimento di ogni danno derivante da collisioni. In entrambe i casi è importante riuscire a identificare il veicolo con cui abbiamo avuto lo scontro, quantomeno segnandosi il numero di targa.

In sostanza le compagnie assicurative offrono pacchetti sempre più personalizzabili, il modo migliore per fare un acquisto oculato sarà quello di valutare attentamente le proprie esigenze e scegliere una polizza che si adatti il più possibile. I tempi della RC Auto uguale per tutti sono finiti, ora è il tempo delle polizze fatte su misura, come un abito di sartoria.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.