logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Car Sharing, Italia prima in Europa per numero di utenti

28 mar 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sono 1,1 milioni gli utenti in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il futuro è condiviso, su questo non c'è dubbio. In quanto alle formule e ai modelli di business della sharing economy questo è ancora tutto da vedere. Per quanto riguarda il settore dell'auto, la mobilità in Italia è in profonda trasformazione. Secondo una ricerca della società di consulenza aziendale AlixPartners dal titolo “Mobilità condivisa – verso l’era del robotaxi”, in tutta Europa si assiste a una forte diffusione del servizio di car sharing con 4,5 milioni di utenti. Solo in Italia sono 1,1 milioni, il 40% del totale. Entro il 2020 in Europa gli utenti potrebbero arrivare a 8 milioni. Costi, trasparenza dei prezzi e disponibilità sono le leve chiave per vedere aumentare ulteriormente la diffusione di queste forme di mobilità diffusa soprattutto nelle aree metropolitane. In Italia il 61% degli utenti dichiara che, grazie alle opportunità offerte dal car sharing, sta evitando o rinviando l’acquisto di un veicolo.

Se gli italiani sono numericamente i primi nell'Unione a usare questo tipo di servizio, vediamo anche cosa succede negli Stati Uniti. Negli Usa dal 2013 al 2017 l’utilizzo dei servizi di car sharing nelle grandi città è diminuito del 20% e la curva di sviluppo di questa forma di mobilità è destinata a restare piatta anche nei prossimi 12 mesi, mentre ci si attende una crescita rilevante del ride sharing (+18% rispetto ad oggi). E qui veniamo a un altro dei punti fondamentali: che cos'è il ride sharing? Letteralmente è la condivisione di un “passaggio” e non è altro che l'evoluzione del servizio nato con Uber, una macchina con conducente che più passeggeri, di strada verso la destinazione finale, possono prenotare in momenti separati della corsa anche senza conoscersi l'un l'altro e tutto tramite app smartphone. Per fare un esempio se dal centro di Milano prenoto un'auto Uber per Linate, potrei vedere salire sul mezzo una persona in piazza Cinque Giornate e una in Corso XXII Marzo, dividendo con gli eventuali ulteriori passeggeri il costo del noleggio.

Neanche a dirlo in Italia non solo siamo tagliati fuori da questo tipo di servizio, ma anche dal suo precursore. Dopo gli scioperi e le proteste dei tassisti il servizio Uber è stato bandito nel nostro Paese, e ora può agire solo come una normale macchina con conducente con delle limitazioni e dei prezzi più alti. Di fatto in Italia Uber è una normale ditta di noleggi auto con conducente. Non è questa la sede per risolvere l'annosa diatriba tra tassisti e nuove tecnologie, ma considerando come il servizio di car sharing in Italia abbia preso piede e trovato numerosi seguaci, forse bisognerebbe finalmente affrontare la situazione seriamente anche a livello istituzionale, considerando che il progresso non lo si potrà tenere per sempre fuori dalla porta.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.