logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Car sharing, chi paga in caso di incidente?

25 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Qualche chiarimento sulle auto condivise

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il car sharing piace a tutti. Agli automobilisti perché possono utilizzare un mezzo solo quando ne hanno bisogno, agli ecologisti perché riduce il numero di auto totali presenti in città e alle autorità per la diminuzione del traffico.

Eppure gli incidenti capitano e non siamo immuni a questa eventualità anche se l'auto non è di nostra proprietà. Ma chi paga? Ovviamente tutte le auto sono assicurate, come prevede il Codice della Strada, e sulla definizione delle responsabilità ci sono delle specifiche interessanti che si concentrano nella parola “franchigia”.

Quasi tutte le compagnie di car sharing prevedono infatti una franchigia, da applicarsi in caso di incidente per colpa o in concorso di colpa, che può arrivare fino a 500 euro. Lo stesso vale in caso di furto e incendio ove sia appurata una condotta nella custodia del veicolo non diligente da parte del cliente.

Ogni società di car sharing ha le sue regole e non possiamo appellarci al “non lo sapevo” perché nel momento in cui ci registriamo al servizio, accettiamo i termini e le condizioni del contratto. Ne consegue che se anche non abbiamo letto nello specifico i dettagli, ne saremo comunque soggetti.

Attenzione al diritto di rivalsa. Come per un'auto privata, anche per quella condivisa le compagnie assicurative possono avvalersene. Questa facoltà scatta in caso di gravi colpe da parte del conducente: il classico esempio è l'aver provocato un incidente mentre si era ubriachi o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, ma può scattare anche in caso di guida con la patente scaduta o altri casi simili. Il diritto di rivalsa può anche portare a doversi fare carico del 100% del danno causato.

La buona notizia è che anche in caso di incidente per colpa non dovrebbe scattare il malus sulla classe di merito personale del guidatore, in quanto la polizza assicurativa è stipulata tra l'azienda e l'assicurazione.

Tendenzialmente comunque tutte le compagnie di car sharing tendono ad offrire il miglior servizio possibile e a tutelare il proprio cliente per garantire la massima tranquillità, quindi per essere sereni è sufficiente guidare con prudenza e avvalersi dei servizi di SOS che le società mettono a disposizione in caso di sinistro.

La prudenza è ancora più importante in caso di multe, perché queste ovviamente saranno totalmente a carico del guidatore. Anzi, il verbale dovrebbe arrivare anche maggiorato per via della doppia notifica attraverso cui dovrà passare: la multa infatti verrà inviata all'azienda di car sharing che poi provvederà a girarla al cliente che guidava in quel momento.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.