logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus bici e monopattini: come richiederlo

18 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione sharing

Ecco chi può usufruire del buono mobilità

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Fino a qualche mese fa erano un problema, oggi potrebbero essere una soluzione. I monopattini elettrici dal loro affacciarsi nelle nostre vite hanno conosciuto alti e bassi vertiginosi nella nostra considerazione. Avevano invaso le nostre strade, marciapiedi e piste ciclabili senza alcuna regola, tanto che qualche mese fa le istituzioni sono corse ai ripari cercando di regolamentare un mezzo che non è una bici, né una moto, né una macchina... insomma non si capiva bene cosa fosse e soprattutto dove dovesse circolare e a quali regole attenersi. Alcune città fecero partire dei tentativi di disciplina ma con esiti confusi e contraddittori, tanto da affievolire l'iniziale entusiasmo. Oggi i monopattini elettrici sembrano essere un'ottima alternativa ai mezzi pubblici (visti come pericolosi per il rischio di contagio da Coronavirus) e alle auto private che invece finirebbero per ingolfare e inquinare le nostre città come e più di prima.

Per questi motivi i monopattini sono entrati a pieno titolo tra i mezzi che hanno diritto al bonus previsto dal governo nel decreto Rilancio insieme alle biciclette. L'incentivo all'acquisto previsto dal legislatore è regolamentato dall'articolo 205 del Dl: un buono mobilità che rimborsa il 60% della spesa sostenuta, in misura non superiore a 500 euro per acquistare uno di questi mezzi:

– biciclette

– biciclette a pedalata assistita;

– monopattini elettrici;

– segway;

– hoverboard;

– monowheel;

– nonché per abbonarsi a servizi di sharing a uso individuale (esclusi quelli per le auto).

Attenzione però: la misura non vale per tutto il territorio nazionale, ma solo per i maggiorenni residenti nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane, nei capoluoghi di provincia e in tutti gli altri comuni italiani con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Il buono può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. L’incentivo è valido per gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 e per la misura sono stati stanziati 120 milioni di euro.

Si tratta di un rimborso per cui dopo l'acquisto e con la fattura si potrà richiedere il 60% di quanto speso registrandosi su una piattaforma del ministero dell’Ambiente, similmente a quanto accaduto con il bonus dei seggiolini anti-abbandono. Il rimborso spettante sarà poi accreditato sul conto corrente intestato al richiedente.

Insomma, complice la bella stagione potremo presto vedere le nostre strade invase da monopattini, bici e tutti gli altri mezzi di trasporto alternativi; sarebbe un bel segnale per tutti e c'è la possibilità di continuare a respirare decentemente anche in fase 2.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.