logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Avvocati, assicurazione professionale con polemiche

11 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

avvocati assicurazione professionale con polemiche

Novità normative per gli avvocati

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Per gli avvocati è tempo di mettersi in regola. Come abbiamo già esposto in questo approfondimento (https://www.assicurazione.it/assicurando/avvocati-da-ottobre-obbligo-di-rc-professionale.html) il Decreto del Ministero della Giustizia del 22 settembre 2016, ha reso obbligatorio per ogni legale dotarsi di un'assicurazione professionale contro i rischi che derivano dalla professione ma anche di una contro gli infortuni del legale e dei suoi collaboratori, dipendenti e praticanti.

Benché una quota dei legali abbia già attivato la polizza o abbia adeguato una preesistente alle indicazioni della nuova norma, dal Consiglio nazionale forense stimano che almeno la metà degli avvocati non fosse assicurato fino a qualche settimana fa. Vedremo se nei prossimi giorni arriveranno stime più precise sulle percentuali di copertura.

I massimali previsti per legge variano in base alle dimensioni dello studio legale e al numero di professionisti impiegati. Il massimale non può comunque superare i 10 milioni di euro.

Non mancato le polemiche: molti avvocati contestano alcune delle condizioni richieste e chiedono la modifica della normativa. Secondo gli avvocati, infatti, il decreto non tutela la libera scelta nel campo dell’assicurazione professionale forense. I professionisti lamentano la poca chiarezza su quante e quali compagnie assicurative abbiano adeguato le condizioni di polizza per la responsabilità professionale ai precetti di cui al regolamento ministeriale e che molti di loro hanno dovuto spendere più soldi di quanto la norma prevedesse.

L’ente previdenziale Cassa Forense già dal 2001 ha stipulato con le compagnie convenzioni per le assicurazioni Rc e da gennaio scorso ha avviato l’esame delle convenzioni attive per aggiornarle alle nuove regole. Sul sito della Cassa Forense c'è un elenco di otto compagnie assicurative che hanno attivato una convenzione per questo tipo di prodotto. In questi giorni anche il Consiglio Nazionale Forense sta stipulando una convenzione che include la polizza Rc e quella contro gli infortuni.

Come già in passato, chi non ha coperture dovrà sobbarcarsi per intero il danno causato al cliente. Ma da oggi si rischia anche la sanzione per illecito disciplinare che può persino portare alla cancellazione dall'albo. Per tenere traccia degli eventuali illeciti, la norma stessa prevede la comunicazione all'Ordine degli estremi delle polizze.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.