logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Avvocati, da ottobre obbligo di RC professionale

11 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

avvocati da ottobre obbligo di rc professionale

Anche per i legali scatta l'obbligo di assicurazione

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Come già accaduto in passato per i medici, anche per gli avvocati scatterà dal prossimo ottobre l'obbligo di dotarsi di una RC professionale, così come imposto dal Decreto del Ministero della Giustizia del 22 settembre 2016.

La polizza deve prevedere la copertura dell’avvocato per tutti i danni che dovesse causare a terzi nello svolgimento dell’attività professionale (ad esclusione di collaboratori e familiari dell’assicurato).

L’assicurazione, obbligatoria per tutti gli avvocati, sia i singoli professionisti sia i soci o collaboratori di studi associati, deve includere non solo la responsabilità per qualsiasi tipo di danno causato nello svolgimento della propria attività (patrimoniale, non patrimoniale, indiretto, permanente, temporaneo, futuro), ma anche quella derivante dalla custodia di documenti, denaro, titoli e valori ricevuti in deposito dai clienti o dalle controparti di questi ultimi.

Quanto costerà? Secondo le stime di Facile.it il valore totale del mercato generato si aggirerà intorno ai 64 milioni di euro; per ogni avvocato questo si tradurrà in media in un esborso di circa 200 euro l'anno, anche se si tratta di una cifra del tutto indicativa poiché estremamente variabile a seconda del fatturato, del massimale e delle garanzie accessorie scelte.

Chissà se gli oltre 300mila avvocati presenti sul territorio nazionale si adegueranno immediatamente. Nonostante la mancata osservanza dell'obbligo comporti la cancellazione dall'albo, ci sono precedenti in Italia che potrebbero far dubitare. Uno dei casi è quello dei geometri liberi professionisti che, a quattro anni di distanza dall'introduzione della norma relativa al loro ordine, non sono ancora tutti assicurati. Secondo una ricerca dell'Agefis Associazione dei Geometri Fiscalisti il 22% dei geometri chiamati a questa imposizione non sono ancora allineati.

Per quanto si siano fatti molti passi avanti in proposito, l'Italia resta un Paese piuttosto refrattario al concetto di assicurazione, salvo poi apprezzarne l'utilità nel momento del bisogno.

Le leggi che introducono l'obbligo di assicurazione per tutti i professionisti (esclusi solo i giornalisti) sono state pensate per tutelare tanto i clienti quanto i professionisti stessi che possono vedere stroncata la propria carriera per un errore. Fa scuola il principio dell'assicurazione per i medici per i quali uno sbaglio o semplicemente qualcosa che non va nel verso giusto può tramutarsi in un problema grave per loro e per i pazienti.

Per quanto riguarda le altre categorie non si parla di salute, ma le problematiche da cui l'assicurazione potrebbe mettere al riparo possono rivelarsi altrettanto serie. C'è da aspettarsi che gli avvocati, così in confidenza con le leggi, saranno molto più ligi ad attenervisi, ad ogni buon conto la stessa norma prevede l'obbligatorietà, da parte del professionista, di comunicare tutti gli estremi della polizza al cliente.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.