logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumenta il massimale per l'Rc

30 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dal 12 giugno 2012 la legge italiana prevede che le compagnie assicurative raddoppino gli attuali massimali previsti in caso di copertura dei danni provocati da un proprio assicurato nei confronti di persone, cose o animali. A stabilirlo una direttiva comunitaria che è stata introdotta in Italia attraverso il decreto legislativo 198/2007.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con il termine “massimale” si indica la cifra massima per cui l’assicurato desidera essere coperto dalla compagnia. Se si tratta di una copertura accessoria potrà essere concordata tra società e cliente, anche se di solito esistono delle garanzie standard applicate in modo generalizzato. Se parliamo però di responsabilità civile obbligatoria tale somma non deve scendere sotto un determinato ammontare a garanzia dell’assicurato e delle stesse vittime.

Fino al 2009 tutti gli stati membri dell’Unione Europea viaggiavano in modo indipendente, creando una sostanziale disparità di garanzie minime per i cittadini all’interno dell’Unione. Nelle premesse della direttiva si legge infatti che “Essa è anche di fondamentale importanza per le compagnie di assicurazione, in quanto rappresenta una parte consistente dell’attività assicurativa, ramo non vita, nella Comunità, oltre ad avere un impatto sulla libera circolazione di persone e veicoli” e inoltre l’obiettivo è“Il rafforzamento e il consolidamento del mercato unico”.

Nel nostro Paese, l’articolo 128 del codice delle Assicurazioni private stabiliva che auto e moto dovevano essere coperti da assicurazioni con massimali non inferiori a 775mila euro circa (il vecchio miliardo e mezzo di lire) per l’interno sinistro a prescindere dal numero di vittime coinvolte. Immaginate soltanto quanto non fosse minimamente sufficiente nel caso di collisione con un autobus pieno di passeggeri o nel caso fossero coinvolte in un incidente auto di lusso o di prestigio.

Soglia quadruplicata in due anni

Tale cifra non fu ritenuta congrua e sufficiente a liquidare tutti i danni provocati, con il rischio conseguente per l’assicurato responsabile dell’incidente di dover pagare di tasca propria parte del risarcimento e per le vittime di non essere risarcite adeguatamente.

Per questo motivo fu emanata la direttiva 2005/14/ce del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2005 sull’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, che ha stabilito un aumento graduale dei massimali della copertura assicurativa responsabilità civile auto per danni a cose o persone. Per queste ultime nel 2009 la soglia salì a un milione di euro per ciascuna vittima o, in alternativa, a 5 milioni di euro per sinistro indipendentemente dal numero delle vittime.

Tale scelta comunitaria veniva demandata agli Stati membri che sarebbero andati a legiferare. Con il decreto legislativo 198 del novembre 2007, a partire da dicembre 2009, fu rivisto l’articolo 128 e divennero obbligatori massimali pari ad almeno 2,5 milioni di euro per sinistro con danni alle persone, indipendentemente dal numero delle vittime, e a 500mila euro per sinistro con danni alle cose. Dal poco più di un mese queste cifre sono state raddoppiate: la copertura minima per i danni provocati alle persone è passata quindi a 5 milioni di euro, così come quella per danni a cose e animali è salita fino a un milione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.