logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni: pilastro dell'economia italiana

9 lug 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Che fosse uno dei settori più forti nell'economia moderna è cosa risaputa, ma i numeri che il comparto assicurativo snocciola sono decisamente degni di nota.

Durante l'assemblea annuale dell'Ania, l'Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici, il presidente Maria Bianca Farina, presenta dati importanti: “I premi che abbiamo raccolto sono pari a 131 miliardi. Il settore ha realizzato utili per sei miliardi, di cui 400 milioni nell’auto. Gli investimenti sono pari a 850 miliardi, il 50% del Pil”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A sottolineare ancora di più come il comparto rappresenti una colonna in ogni Paese moderno sono i numeri su tasse e occupazione. Il settore assicurativo, continua Farina, “corrisponde imposte che sfiorano i 6 miliardi l’anno […] e dà occupazione, in via diretta e indiretta, a circa 300 mila persone che, con la loro attività e la loro professionalità hanno contribuito a tali risultati”.

In un'Italia asfissiata da una stagnazione perenne l'iniezione di capitali importanti è sempre una buona notizia. È anche vero che al giorno d'oggi gli investimenti dei grandi gruppi sono solo in parte destinati all'economia reale, la maggior parte vengono dirottati su prodotti finanziari astratti o sui titoli di Stato, questi a loro volta dovrebbero servire a sostenere l'economia, ma sappiamo come la finanza moderna sia sempre più complessa.

C'è da sottolineare comunque un cambio di passo delle assicurazioni, perlomeno sul fronte della comunicazione. La percezione generale sta cambiando: un tempo l'assicurazione era sostanzialmente solo la RC Auto, e per molti era praticamente vista alla stregua di una tassa (non a caso infatti molti hanno ben deciso e continuano a decidere di “evaderla”). Negli ultimi anni invece le polizze entrano a far parte in diversi ambiti della nostra vita, dalla salute alle vacanze, e rappresentano sempre più un utile strumento flessibile e adattabile alle nostre esigenze, qualcosa che ci “rassicura” come la parola “assicurazione” suggerisce. Per arrivare a questo risultato non è certo stato sufficiente un cambio nello stile di comunicazione delle compagnie assicurative, ci sono voluti anni di lavoro da parte degli operatori del settore per studiare soluzioni più pratiche e vicine alla vita dei consumatori, un costante abbassamento dei prezzi (soprattutto nel comparto auto dove gli automobilisti si sono sempre sentiti defraudati) e un cambio di mentalità da parte dei clienti. Oggi sappiamo che l'assicurazione è uno strumento utile, che può essere costruito su misura delle nostre esigenze, che non dobbiamo pagare per coperture che non useremo mai e che grazie alla forte concorrenza abbiamo ampia possibilità di scelta per trovare prezzi convenienti.

La storia del mercato assicurativo in Italia è un esempio paradigmatico di come la concorrenza abbia migliorato tutto il settore, portando beneficio a tutti: la compagnia, i clienti e l'indotto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.