logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni moto temporanee, come orientarsi

14 mar 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Come scegliere l'assicurazione a tempo per la moto

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

La bella stagione è arrivata e con questa anche la voglia di due ruote. Gli appassionati di moto in Italia sono tanti con oltre sei milioni e mezzo di motocicli e con percentuali in crescita. Nel 2016 le immatricolazioni sono state 193.814 unità, +13,3% rispetto alle 171.043 del 2015. Gli scooter confermano la quota di mercato maggiore, tant'è che sono saliti da 108.194 a 117.878 unità, per un aumento dell'8,5% rispetto al +7% del 2015.

Insomma sarà per il traffico o per la voglia di libertà che la moto accarezza, gli italiani sono sempre più appassionati. Molti decidono di utilizzare la moto solo nella bella stagione e questo risveglio anticipato della primavera ha colto qualcuno di sorpresa.

Qual è la soluzione migliore dal punto di vista assicurativo? Inutile ovviamente pagare la polizza se la moto non la si usa, meglio dunque pensare a una soluzione a tempo che può avvenire in due modi: stipulando una polizza temporanea o attraverso la sospensione di una classica assicurazione annuale.

Il primo caso è il più noto: questa formula consente al proprietario del veicolo di sottoscrivere una polizza moto per un determinato periodo di tempo, definito nel contratto stesso e i premi assicurativi sono calcolati in base al periodo scelto.

A differenza delle polizze tradizionali le assicurazioni moto temporanee permettono di risparmiare sul premio assicurativo perché coprono le spese solo per il periodo di tempo fissato nel contratto (che può andare dai 3 ai 6 mesi ma può essere anche personalizzato in base alle proprie esigenze) e non per l'arco dell'intero anno.

Le assicurazioni moto temporanee possono essere di due tipi:

- la prima, definita “temporanea”, è di breve durata e quindi può risultare piuttosto vantaggiosa per le persone che usano la moto occasionalmente o in giorni della settimana prestabiliti;

- la secondo tipologia, quella “periodica”, è calibrata per periodi di tempo di media entità (in genere sei mesi) e quindi risulta indicata per chi utilizza la propria moto durante la stagione primaverile o quella estiva.

Il secondo caso è quello di una tradizionale polizza annuale che però viene sospesa per un certo periodo di tempo. In molti casi le compagnie consentono di interrompere la copertura anche più volte durante l’anno assicurativo, per un periodo non inferiore a 3 mesi e non superiore all’anno. In questo caso il costo complessivo è più alto ma può essere una soluzione adatta per chi la moto non la usa solo nei due o tre mesi più freddi o che magari si trasferisce periodicamente in altre città per lavoro. Questo tipo di assicurazione ha in più il vantaggio di far scattare la classe di merito favorevole in caso di mancanza di incidenti, mentre quella temporanea non può incidere sulla determinazione della classe di merito.

In conclusione esistono anche delle polizze “giornaliere” ma sono in generale molto costose e limitanti, tanto che per la maggior parte dei casi sono prodotti adatti a concessionari o rivenditori che magari hanno solo l'esigenza di spostare un mezzo da un posto ad un altro.

Qualunque sia la soluzione scelta è importante rispettare scrupolosamente i tempi concordati con l'assicurazione altrimenti, oltre a multe salate, si rischia di dover pagare cifre altissime per i sinistri non coperti da assicurazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.