logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

350 mila auto invendute: ora servono incentivi

1 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Richieste misure a sostegno dei veicoli ad alimentazione tradizionale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Immaginate una distesa immensa quanto centinaia di campi da calcio tutti pieni di auto nuove di zecca ferme ad attendere un compratore. È l'effetto del Coronavirus sul settore che in Italia ha prodotto 350 mila auto completate prima dell'emergenza e che a causa del blocco sono rimaste invendute. Una situazione che fa paura al comparto e che teme il trasformarsi di questi parchi da deposito temporaneo a cimitero definitivo, visto che ad oggi la compravendita di auto non è certo decollata.

La buona notizia è che anche sul fronte governativo spunta un'apertura verso nuovi incentivi al mercato della mobilità non solo appannaggio dell'elettrico o dell'ibrido com'è oggi. Ne ha parlato la sottosegretaria allo sviluppo Alessia Morani del Pd secondo cui “occorre introdurre uno strumento-incentivo che sul 2020 e il 2021 consenta di smaltire lo stock di auto prodotte e che hanno comunque standard elevati per la riduzione delle emissioni”. Ne avevamo parlato negli approfondimenti di maggio (https://www.assicurazione.it/assicurando/decreto-rilancio-troppo-poco-per-il-settore-auto.html e https://www.assicurazione.it/assicurando/auto-elettriche-anche-l-ue-pensa-a-nuovi-incentivi.html) anche perché le associazioni di categoria spingono per misure a sostegno.

Il concetto è semplice: continuando a incentivare solo ibride ed elettriche il numero di nuove auto messe in circolazione resta ridotto. Allargando gli incentivi anche alle auto ad alimentazione tradizionale, ma con elevati standard ambientali, si ottiene un rinnovo più deciso del parco auto italiano, gravato da un'alta età media dei mezzi circolanti.

Chi spinge per mantenere le misure più drastiche vede questo allargamento come un compromesso al ribasso, i più ottimisti sperano che l'emergenza Covid-19 porti a un radicale cambiamento nelle nostre abitudini e considerano questo il momento migliore per una rivoluzione della mobilità urbana tra biciclette e similari, auto elettriche e mezzi pubblici. È anche vero che ad oggi la crisi economica già morde diverse fasce della popolazione e che queste penseranno anzitutto all'essenziale prima di avventurarsi nell'acquisto di una nuova auto.

Che fare dunque? Sperare in una rivoluzione con il rischio di un flop, o accontentarsi di un piccolo ma più sicuro passo avanti nella modernizzazione del parco auto? Le risposte arriveranno nelle prossime settimane.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.