logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

1 auto su 10 senza assicurazione

10 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dal 15 febbraio si è acceso l’occhio che darà filo da torcere agli automobilisti italiani, per lo meno a quelli che hanno qualcosa da temere. La Motorizzazione, infatti, ha aperto un flusso di scambio dati con il Ministero degli interni e con la Polizia nazionale e quelle municipali per offrire una lista delle auto senza copertura assicurativa, con l’obiettivo di stanare gli irregolari e aumentare a tendere la sicurezza sulle strade e a breve la certezza di non rimanere raggirati dopo un incidente stradale. Infatti, a rischiare sono quelli che dopo un incidente subiscono lesioni perché non verrebbero indennizzati. E Il fatto che in Italia il 10% di auto sia privo di copertura assicurativa e che solo nel 2012 siano stati 186.726 gli incidenti stradali con 264.716 feriti e 3.653 morti aumenta il rischio.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come arrivano le “nomination”

“Dieci auto su cento circolano senza assicurazione” è il tweet con cui il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha annunciato sul social media l'avvio del nuovo sistema telematico di controllo dei mezzi privi dell’assicurazione rc auto.

Visti i costi delle polizze, che in alcuni casi come quelli delle due ruote possono arrivare a superare il valore del mezzo, molti italiani circolano senza l’assicurazione (obbligatoria). Cosi facendo aumentano il rischio di non indennizzare quei soggetti che sono coinvolti in un sinistro.

Tuttavia, fino a ora, non esistevano dei controlli incrociati tra i data base della Motorizzazione e quelli di chi doveva poi controllare le targhe in circolazione (vigili e polstrada) e pertanto era difficile scovare le auto irregolari.

Basti pensare che da questi controlli dovrebbero emergere i veicoli sprovvisti di polizza, che al momento sono arrivati alla cifra esorbitante di  3,8 milioni su un parco di 37 milioni totali. L’effetto collaterale positivo sarà quello di far diminuire i premi.

Come si effettueranno i controlli? La Motorizzazione civile offrirà l’archivio delle auto coperte, le forze dell’ordine avvalendosi anche delle telecamere e dei tutor delle zone a traffico limitato dovranno fare il match e mandare le lettere ai proprietari. Basterà la segnalazione fotografica. Sarà spiegato agli interessati che entro 15 giorni devono rimediare, e quindi sottoscrivere un'assicurazione, pena il pagamento di sanzioni da un minimo di 841 euro a un massimo di 3.366 euro, fino all'estrema ratio del sequestro dell’auto.

Casistica

Se si riceve l'invito e il mezzo indicato non è in circolazione, si può decidere di ignorare l'invito, dato che il veicolo non sarà mai fotografato da un apparecchio di controllo automatico.

Chi riceve l'invito ingiustamente, perché già in regola, dovrà invece riferirlo all'ufficio indicato nell'avviso stesso. In caso contrario dovrà farlo al momento del controllo automatico, in quanto sarà inserito in questa sorta di “lista nera” aggiornata ogni primo giorno del mese.

Cosa succede se il sollecito non dovesse arrivare per colpa delle poste, non è ancora chiaro. E non è chiaro anche se le telecamere disseminate per le strade italiane, già finite sotto la scure dei giudici per la loro omologazione, possano essere “prestate” ad altri utilizzi un tempo non previsti. Anche qui è probabile che fioccheranno i ricorsi.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.