logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Perché molte città stanno vietando i monopattini elettrici

28 ago 2024 | 2 min di lettura

L’ultima è Melbourne, in Australia. Ma le città che stanno pensando di vietare i monopattini elettrici in condivisione sono molte di più. Questi piccoli veicoli a due ruote sono stati protagonisti di una grande crescita negli ultimi anni (e di un certo ridimensionamento negli ultimi mesi).

Se, da un lato, sono parsi strumenti utili per muoversi agevolmente in città, dall’altra hanno attirato critiche. Per l’eccessiva velocità, per i parcheggi selvaggi e per la scarsa sicurezza, sia di chi li usa sia di chi li incontra.

Vietare o regolamentare?

Dopo una fase di piena libertà, si sono fatte più forti le pressioni per una regolamentazione più stringente e omogenea.

L’Italia e – a livello di indirizzo – l’Europa hanno scelto la strada soft: nessun divieto, ma – sia per le flotte che per i privati – nuove norme. Prima introducendo l’obbligo di assicurazione. Poi, con il nuovo Codice della strada che entrerà presto in vigore, regole più chiare su limiti di velocità, multe e parcheggi.

A livello locale, però, l’approccio è stato più rigido.

Il caso di Melbourne

Melbourne ha deciso di vietare i monopattini in sharing a causa dei reclami e degli incidenti. Gli scooter elettrici erano stati introdotti nel 2022. Nel dicembre 2023, un rapporto del Royal Melbourne Hospital ha registrato 256 sinistri, uno dei quali mortale.

Il sindaco della città australiana ha parlato di “caos sui marciapiedi” e di necessità di avere "maggiore sicurezza”. L’amministrazione ha quindi rescisso i contratti con gli operatori attivi in città, dando loro 30 giorni per sospendere il servizio. Cioè all’incirca fino a metà settembre.

Le altre città

In altre città, i divieti sono stati più precoci. Copenaghen ha vietato gli scooter elettrici già nel 2020. Li ha poi reintrodotti un anno dopo, ma con regole più severe. Barcellona li proibisce in alcune zone storiche della città. Anche Roma ha varato nuove regole, da settembre 2023: noleggio consentito solo ai maggiorenni e limite di velocità ridotto da 25 a 20 km/h.

Niente monopattini in condivisione a Parigi. Nel caso della capitale francese, la decisione è passata da un referendum.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.