logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Multe, il “bancomat” funziona sempre

29 ott 2024 | 3 min di lettura

Nei primi dieci mesi del 2024 sfiora quota 1,3 miliardi di euro l'incasso degli enti locali grazie alle multe. Bisognerebbe preoccuparsi meno dell'Rc auto e dei suoi rincari e maggiormente delle sanzioni a carico dei cittadini. Lo afferma il Codacons che ha analizzato i proventi dei comuni italiani derivanti da violazioni stradali. Al 17 ottobre le entrate per il 2024 derivanti da sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della strada ammontano in Italia a 1.294.799.772 euro.

Lombardia primato di incassi

A livello regionale, è la Lombardia a detenere il primato degli incassi con 324 milioni di euro, seguita da Lazio con 130 milioni di euro e dall'Emilia Romagna con 129 milioni di euro. Fanalino di coda il Molise con appena 1,4 milioni di euro incassati in dieci mesi.

In Liguria i guidatori che pagano più multe

Analizzando l’andamento delle multe rapportato al numero di residenti in ciascuna regione, si vede che i cittadini che pagano più multe sono quelli della Liguria dove il valore pro-capite delle multe si attesta a 40,1 euro. Al secondo posto la Toscana con una media di 34,9 euro a residente, terza la Lombardia con 32,3 euro pro-capite. Andamento diverso nelle regioni del sud: il Molise chiude la classifica con un importo medio delle multe stradali pari ad appena 4,9 euro a residente, 8,9 euro in Calabria e Sardegna, poco più di 9 euro in Sicilia.

Milano svetta tra le grandi città

Tra le grandi città con più di 250mila abitanti è Milano quella in testa alla classifica delle entrate da multe con 128,7 milioni di euro di proventi: dietro di lei, notevolmente staccate, Roma al secondo posto con 88 milioni di euro e Torino, terza con 43,7 milioni di euro. Secondo il Codacons, oltre 410 milioni di euro è l'incasso totale delle amministrazioni con più di 250mila abitanti.

Piccoli comuni “crescono”

Non è andata male nemmeno per i piccoli comuni con meno di 5mila abitanti che hanno raccolto in dieci mesi grazie alle multe 72,7 milioni di euro: la cifra sale a 93 milioni se si considerano i comuni tra 5mila e 10mila abitanti. Nel complesso delle multe, i piccoli comuni detengono una quota di proventi del 12,8%, mentre quasi un terzo delle entrate (il 31,7%) è garantito dalle grandi città.

Codacons: che fine ha fatto l'Osservatorio sulle multe?

“Siamo da sempre favorevoli a colpire con la massima severità chi viola le regole e mette a rischio la sicurezza, ma mentre si parla di riforma del Codice della strada e si attende di vedere gli effetti della rivoluzione autovelox voluta dal ministro Salvini, le multe continuano a rappresentare una immensa fonte di guadagno per gli enti locali - sottolinea il presidente Carlo Rienzi - Tuttavia, se da un lato crescono gli incassi dei Comuni garantiti dalle sanzioni stradali, dall’altro la trasparenza circa l’utilizzo di tali risorse da parte delle amministrazioni locali non solo non aumenta, ma sembra addirittura ostacolata. È il caso del famoso 'Osservatorio sulle multe stradali' del Mit introdotto dal decreto legge P.a. bis del 2023 che sarebbe dovuto entrare in funzione già lo scorso anno, con il compito di realizzare una relazione annuale 'contenente in particolare i dati relativi agli incidenti stradali e alla regolarità e trasparenza nell’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie e nell’uso dei dispositivi elettronici di controllo della velocità'. Di tale Osservatorio - conclude Rienzi - non si sa più nulla: un grave ed ingiustificato ritardo a danno dei cittadini sul quale il ministro Salvini farebbe bene a dare spiegazioni agli italiani”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.