logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Malattie croniche, testa a testa tra specialisti e medici di base

23 set 2024 | 2 min di lettura

medico che rilascia un certificato medico

Più di un italiano su tre convive con una malattia cronica. Ma come si cura? Quali esami svolge e di chi si fida? Alcune risposte arrivano dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, grazie a uno studio condotto dall’istituto di ricerca Nomisma.

Visite e controlli

Il 20% degli italiani dichiara di soffrire di patologie croniche e il 16% di averne più di una. I pazienti tendono a rivolgersi, per il 58%, a un medico specialista. Vuol dire comunque che c’è un sostanzioso 42% che ha nel proprio medico di famiglia la figura di riferimento. Quasi tutte le persone affette da patologie croniche (il 94%) affermano di aver effettuato almeno un controllo o una cura nell’ultimo anno.

La maggior parte degli esami diagnostici è stata effettuata nel sistema sanitario pubblico (61%). Si ricorre più spesso alla sanità privata (in un caso su due) quando si tratta di visite specialistiche, rendendo particolarmente conveniente un’eventuale copertura assicurativa legata alla salute.

Malattie e diagnosi

La patologia cronica più diffusa in Italia è l’ipertensione arteriosa, che colpisce una persona su cinque. Al secondo posto ci sono le malattie allergiche (15%), al terzo le patologie che riguardano le articolazioni, come l’artrosi e l’artrite (13%). Seguono l’osteoporosi (7%), il diabete, l’asma e i tumori (5%).

L’età alla quale viene effettuata la diagnosi varia in base alle malattie. Spesso la patologia viene individuata dopo i 40 anni, soprattutto quando si tratta di osteoporosi, tumori e ipertensione. Molto più precoce è invece la diagnosi di asma e allergie.

L’impatto sulla qualità della vita può essere significativo. Il 53% di chi soffre di una patologia cronica non è soddisfatto del proprio stato di salute fisico. La percentuale aumenta poi significativamente per chi è affetto da multi cronicità, raggiungendo il 67%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.