La scatola nera diventa portabile: ecco cosa significa
31 lug 2024 | 2 min di lettura
Cosa cambia per chi ha montato in auto la scatola nera
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza. Il provvedimento contiene una misura discussa e invocata da tempo: la portabilità della scatola nera. Cosa vuol dire?
Cosa prevede il disegno di legge
La norma vieta alle imprese assicuratrici di prevedere “clausole contrattuali che impediscano o limitino il diritto dell’assicurato di disinstallare, senza costi e alla scadenza annuale del contratto, i dispositivi elettronici per il monitoraggio dei dati dell’attività di circolazione dei veicoli a motore (la cosiddetta scatola nera) o penali in caso di restituzione dopo la scadenza”.
Maggiore libertà, quindi. Ma, soprattutto, la possibilità di “portare con sé” i dati raccolti dalla scatola nera anche nel caso in cui si cambi polizza. “Viene stabilito – ha spiegato il ministero delle Infrastrutture e del Made in Italy - un meccanismo di portabilità dei dati registrati dalle scatole nere che il consumatore potrà richiedere, tramite la compagnia assicurativa, all’impresa che gestisce i dispositivi elettronici”.
Diventa quindi più facile conoscere e trasferire informazioni relative – ad esempio – alla percorrenza complessiva, alle tipologie di strade percorse e agli orari del viaggio.
I dati dovranno essere leggibili dalle altre scatole nere, in modo da “garantire la continuità del servizio” con la nuova compagnia assicurativa per la sottoscrizione di una polizza RC auto o RC moto.
I potenziali vantaggi
L’idea alla base della portabilità (come succede già in tanti altri servizi di diversi ambiti) è di innescare un domino virtuoso. Facilitare il trasferimento dei dati dovrebbe favorire la mobilità. In sostanza, per i clienti sarà più semplice scegliere la propria compagnia senza i lacci della cosiddetta “fidelizzazione forzata”. Cioè senza quell’insieme di condizioni che, anche in assenza di una reale convenienza tecnica o economica, convincono gli utenti a rimanere con la stessa assicurazione. Di conseguenza, dovrebbe aumentare la concorrenza e potrebbero ridursi i costi.
Assicurazione auto - Ultime notizie

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Automobilisti attenti alle finte multe

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Quando il divieto di sosta diventa reato
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
