logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

15 apr 2025 | 2 min di lettura

Oss RC auto Facile

Parte quest'anno quella che è già stata definita la rivoluzione a metà dell'Rc auto. Perché rivoluzione a metà è presto detto: se, infatti, la riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai, cioè la vecchia constatazione amichevole, potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea, gli assicurati potranno sempre optare per l'invio del modulo cartaceo soprattutto in situazioni eccezionali o se la tecnologia non sia disponibile subito. Un compromesso, dicono, dettato dal buon senso ma anche dalla spinta che diverse assicurazioni e Assoutenti hanno messo in moto dopo avere espresso perplessità sull'abolizione totale del buon vecchio modulo cartaceo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazioni pronte fra 12 mesi

Per rendere l'operatività del nuovo regolamento più semplice, comunque, le compagnie di assicurazioni dovranno sviluppare applicazioni mobili e soluzioni digitali user friendly dotate di: compilazione guidata passo dopo passo, accesso garantito da smartphone, dispositivi mobili e campi precompilati per velocizzare l'inserimento dei dati. 

Fondamentale la firma

L'uso di queste novità è a discrezione dell'utente: le compagnie, invece dovranno obbligatoriamente mettersi in regola entro 12 mesi dall'entrata in vigore del regolamento. Elemento centrale della nuova procedura è la firma. Perché il nuovo modulo Cai abbia validità legale anche se inviato online, sarà necessaria una fea, firma digitale avanzata in grado di certificare l'identità della persona, la tracciabilità di ogni modifica e l'integrità del documento. Il regolamento Ivass sancisce il principio di parità assoluta tra modulo cartaceo e digitale: hanno la stessa validità a livello legale purché correttamente firmati. 

Assoutenti: scelta di buon senso

La scelta di mantenere in vita il cartaceo è stata accolta con favore dalle associazioni dei consumatori. Secondo Assoutenti, la decisione è una "scelta di buon senso". L'associazione dei consumatori evidenzia come in molte occasioni soprattutto in strada dopo un incidente la semplicità e l'immediatezza della carta restano imbattibili. "Non tutti gli automobilisti hanno familiarità con le app, specie in momenti di tensione" commenta il presidente Assoutenti Melluso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.