logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Irascibili al volante: un italiano su quattro perde la pazienza

5 ago 2024 | 2 min di lettura

furti d auto in italia spariscono 274 auto ogni giorno

A chi non è capitato, almeno una volta, di imbestialirsi al volante? Per molti italiani, però, è un’abitudine. Il 25% degli automobilisti perde le staffe di fronte a chi compie una manovra avventata, come tagliare la strada o non rispettare i segnali di precedenza. Arrivano a inveire dall’abitacolo con gesti e improperi. Lo afferma l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni.

Guidare stressa

Tra nervosismo e traffico, non sorprende che quasi un automobilista italiano su due trovi la guida un’esperienza che provoca stress. E a innescarlo più spesso sono proprio le manovre rischiose degli altri utenti della strada.

Il comportamento considerato in assoluto più pericoloso è l’utilizzo dello smartphone alla guida, che provoca distrazione ed errori (indicato dal 53% degli intervistati). Ma a far perdere la pazienza sono anche i sorpassi avventati (38%), il mancato rispetto delle distanza di sicurezza, stando troppo vicini al veicolo che precede (31%), le manovre improvvise e le frenate brusche (24%) e il mancato utilizzo delle frecce (19%).

La scaramanzia a bordo

L’indagine rileva che quasi un italiano su due adotta comportamenti scaramantici prima di intraprendere un viaggio. C’è ad esempio chi evita di avventurarsi in determinate strade o luoghi (12%), chi preferisce non mettersi in strada in orari o giorni particolari (7%) e chi, al momento dell’acquisto, evita di scegliere un’auto di un dato colore (6%). Nell’8% delle auto non manca poi il classico portafortuna.

Educazione stradale e tecnologia

Per migliorare la sicurezza su strada e ridurre il rischio di incidenti, gli intervistati sottolineano la necessità di una maggiore educazione stradale fin da giovani (37%) e di rafforzare i controlli (32%). Più di uno su cinque sottolinea anche i vantaggi della tecnologia (21%). In particolare, a essere considerati utili sono i sistemi di assistenza per il controllo della frenata o la regolazione della velocità, telecamere e sensori. Gli italiani sono invece scettici sulla guida autonoma: solo l’11% pensa che, in futuro, aumenterà la sicurezza.

Il ruolo delle assicurazioni

Per una maggior sicurezza, nove intervistati su dieci considerano utile ampliare le garanzie della polizza oltre la sola Rc auto, apprezzando in particolare i servizi di assistenza in caso di guasto o sinistro (44%), la possibilità di personalizzare le coperture (37%) e il senso generale di protezione che deriva dal sapersi tutelati (19%).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.