I danni dovuti al clima sono costati 60 miliardi di dollari (per ora)
21 ago 2024 | 2 min di lettura
I danni assicurati causati dagli eventi atmosferici continuano ad aumentare. Solo nella prima metà del 2024, il conto per le compagnie è salito a 60 miliardi di dollari, con un aumento del 62% rispetto alla media dell’ultimo decennio. Oltre che rappresentare un fattore per il settore assicurativo, i danni rimborsati a chi aveva sottoscritto una polizza casa contro i danni da maltempo sono un indice dell’impatto climatico. Lo spiega nel suo ultimo report Swiss Re.
Pioggia e inondazioni
Quest’anno, il conto è lievitato soprattutto a causa dei forti temporali. Eventi meno catastrofici, ma sempre più frequenti anche in aree molto urbanizzate, come ad esempio gli Stati Uniti. La voce temporali, infatti, è costata oltre due terzi del totale (42 miliardi di dollari), registrando una crescita molto più accentuata rispetto alla media (+87%). Forti venti, grandine e nubifragi, quindi, rappresentano il rischio più diffuso.
Altra voce importante è quella delle inondazioni, che hanno rappresentato il 14% dei costi assicurati globali. Colpa, soprattutto, degli eventi che hanno colpito Emirati Arabi Uniti, Germania e Brasile.
Perché il conto sale
Ma come si arriva a ben 60 miliardi di dollari? La risposta non dipende solo dalla frequenza degli eventi. Il problema è legato anche a questioni demografiche ed economiche. Piogge e inondazioni coinvolgono fasce sempre più ampie di mondo e, di conseguenza, di popolazione. Una popolazione che vive anche in città, che sottoscrive assicurazioni (anche se non ancora abbastanza) e che abita immobili di valore crescente. In sostanza: si danneggiano più cose, di valore maggiore, in Paesi più sviluppati e quindi più assicurati.
In altre aree, come ad esempio gli Emirati Arabi, i danni potrebbero moltiplicarsi anche a causa di fattori diversi: l’aumento delle precipitazioni potrebbe essere associato a “rapida crescita urbana, alterazione dell’uso del territorio, scarsi sistemi di drenaggio”.
Prevenzione unica contromisura
Si tratta, in ogni caso, di tendenze che si stanno consolidando. E che quindi, secondo Swiss Re, potrebbero presentare un conto molto più alto in futuro. E allora, visto che la frequenza dei fenomeni estremi non è previsto che diminuisca, cosa fare? “È fondamentale – risponde il report - investire in misure di protezione, come proteggere le comunità vulnerabili dalle inondazioni o migliorare le norme edilizie per proteggere le case dalle forti grandinate”.
Assicurazione auto - Ultime notizie

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Automobilisti attenti alle finte multe

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Quando il divieto di sosta diventa reato
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
